Page 2 - TESI MASTERCAZZO9
P. 2
Introduzione
La liberalizzazione, in diritto e nell'economia, è quel processo giuridico-
economico che sposta la proprietà di un ente o di una società dal controllo
statale a quello privato. L'affermarsi del fenomeno, che si ebbe
contestualmente con l’avvento delle teorie del liberalismo alla fine degli
anni 1980.
Un programma di privatizzazioni delle aziende pubbliche impegnate in
settori fondamentali quali quelli dei servizi di pubblico intere, assunse
dimensioni uniche nel nostro Paese a partire dai primi anni novanta sino
alla prima metà del decennio seguente e che ha interessato circa 30 aziende
pubbliche e determinato introiti complessivi per lo Stato per circa 100
miliardi di euro.
Le motivazioni che hanno spinto l’Italia a intraprendere e realizzare un
così ampio processo di dismissione di aziende pubbliche sono state diverse,
la più importante delle quali è stata proprio l’esigenza di ridurre in modo
consistente il debito pubblico. Tale obiettivo è stato perseguito alla luce di
accurate analisi costi-benefici. Il significativo processo di liberalizzazioni
ha indubbiamente favorito in Italia anche lo sviluppo del mercato dei
capitali, la diffusione dell’azionariato tra i risparmiatori, l’incremento
dell’efficienza delle imprese privatizzate. Verrà altresì approfondito il caso
emblematico del processo che interessò l’“Enel” e la sua liberalizzazione:
le cause che hanno portato a tale decisione, il processo di vendita delle
azioni, l’analisi delle prospettive di ripresa e di quelle future.
2