Page 428 - АЛЬМАНАХ КУХНЯ НАРОДНАЯ ДИПЛОМАТИЯ 2020-2023
P. 428
La traduzione della lettera in italiano:
Natallia Smolskaya
Scuola №1409, insegnante di musica
Continuiamo a far conoscere i nostri amici italiani con la nostra cucina e le nostre
tradizioni, come festeggiamo i compleanni, come cerchiamo di studiare sempre, cosa
vogliamo raggiungere, quali premi e diplomi riceviamo. Continuiamo la nostra conoscenza!
Cari amici italiani!
(Aspettavo da molti anni l'opportunità di scrivere queste righe).
Quando avevo 9-10 anni ho iniziato a studiare i termini musicali in italiano e sognavo un
giorno di imparare a parlare e capire l'italiano, non solo la musica. Tutta la mia vita è
legata alla musica e al teatro, e quindi ho un grande rispetto per il luogo di nascita della
musica: l'Italia e la cultura italiana. Mi dispiace molto, ma non sono mai stato in Italia.
Molti dei miei amici hanno visitato questo paese e ammirano la cultura, la storia, la
musicalità e il calore degli italiani. Dal 2005 ho avuto l'opportunità di incontrare le
delegazioni italiane dell'istruzione, cantare in italiano e comunicare un po'.
Inaspettatamente per me, mi è stato offerto di studiare l'italiano e di partecipare agli eventi
dell'Associazione «Amicizia” Italia-Russia e di Società «Dante Alighieri» di Mosca.
Il nostro club “Felicita’” organizza molti eventi interessanti nel campo della diplomazia
pubblica insieme ai partner italiani.
Studiamo le tradizioni e la cultura dell'Italia. Mi interessa molto di studiare tutto questo. Il
cibo italiano è molto popolare anche in Russia, ma non conosco molto bene le tradizioni
della cucina italiana. Mi piacerebbe imparare ricette e tecniche per preparare piatti italiani
tradizionali e festivi. Ma mi interessa di più: quali TRADIZIONI esistono per questi piatti
in famiglia o in campagna? Come servirli correttamente? Quale musica nazionale viene
suonata durante queste festività o eventi? Forse ci sono alcune regole o caratteristiche per
servire questi piatti? Quali bevande li accompagnano? Qual è l'atmosfera o l'ambiente
circostante? Del resto il cibo non è solo cibo, è cultura e sentimenti.
Adesso ti racconto un po’ di me stessa, se può interessarti, il mio lettore italiano.
Mi chiamo Natalia. Ho 50 anni. Sono nata e cresciuta in Bielorussia, i miei genitori vivono
lì. Mi sono laureata in un'università in Bielorussia come regista teatrale e ho lavorato come
attrice teatrale e cinematografica per 10 anni. Successivamente ho ricevuto un altro
diploma universitario: insegnante di musica, e ora da 25 anni vivo a Mosca e lavoro in una
scuola come insegnante di musica. Ho una figlia. Sono anche molto allegra e mi piace
sempre scherzare con gli amici.
In questa foto, io e mia figlia festeggiamo il mio cinquantesimo anniversario a San
Pietroburgo nella Taverna, dove una volta era l'imperatrice Ekaterina II (ho scelto un
luogo storico reale: non è importante solo il cibo, ma anche il significato e l'atmosfera).