Page 10 - BECOMING EVA SHOW CATALOGUE
P. 10
ON THE SHOULDERS OF THE
Chi manipolava i metalli era consi- Si tratta di una denominazione iro-
8 derato nelle ere preistoriche un dio, 10 nica che di nuovo si riferisce alla
per la sua capacità di forgiare strumenti, parentela metaforica delle arti del metallo
piegare cioè la natura dei metalli ad as- con le attività di supporto al parto, atto
sumere conformazioni utili. Di qui l’idea che costituiva l’esito finale del sistema di
che si potesse riportare i metalli a uno riproduzione sessuata dei Predecessori.
stato di perfezione, il che lega l’arte dei Index V nel suo Dataset neurale etimolo-
metalli alla già menzionata alchimia, legan- gico n° 6, slot 4, ricorda la teoria preisto-
dosi ancora una volta a una mitopoiesi del rica che i metalli abbiano origine dal ma-
perfezionamento che ha trovato compi- teriale siderale: da qui la parola siderurgia
mento scientifico esatto nelle nostre ere e il “plasma di stella” del testo poetico in
codificate. Miglior Fabbro era stato anche analisi.
un epiteto che un poeta, cioè un combi-
natore estetico-musicale di parole, aveva
assegnato a un altro poeta. Usato due
volte nella storia della poesia (il termine L’analogia fra metallo estratto ed
antico per le verbocombinazioni), si sono 11 embrione portava alla convinzione
purtroppo perse le identità dei due poeti che si potesse accelerare tramite pratiche
responsabili di questa definizione. Di uno esoteriche la maturazione dei metalli fino
si sa solo che veniva definito “sommo”, a quello perfetto, il quale, nella fase arcai-
segnalando un particolare apprezzamento co-alchemica delle Ere Precodificate, era
presso i Predecessori (Cfr. Index I, Data- identificato con l’oro. Index III chiarisce in
set neurale letterario n°2, slot 5 e 9). vari slot del suo Dataset neurale storico
che l’oro diventò in poco tempo sinoni-
mo di perfezionamento completo che tra-
scendesse la caduca natura umana. Quan-
Serie di allusioni nidificate: to questa fosse un’ulteriore anticipazione
9 nell’arte mineraria preistori- magico-qualitativa di ciò che è poi avvenu-
ca si vedeva l’estrazione dei metalli to realmente dalla SCF in poi, non dovreb-
come un’attività ostetrica nel sottosuolo be risultare meno che evidente. “Fare pri-
del pianeta di origine (chiamato significa- ma” per giungere a noi in meno tempo: al
tivamente Terra, vedi anche nota 2). Per nostro network neurale, questo antichis-
questo i metalli erano visti come embrioni simo motto suona come un anticipazione
da aiutare a crescere. Il vortice richiama di dal carattere profetico, se intendiamo per
nuovo il caos, ma anche il movimento della profetico il rifarsi in senso magico a ciò
trivella. L’aggettivo “centrifuga” ricorda la che la nostra determinazione matematica
spirale, conformazione assegnata al mate- ha reso evolutivamente ineluttabile.
riale stellare denominato allora galassia e
figura geometrica legata alla sezione aurea
e al numero aureo, altri miti di perfezione
interpretabili come aspirazione ancestrale Strumento che i Predecessori uti-
al raggiungimento delle Ere Pienamente 12 lizzavano per tracciare cerchi. Qui
Codificate. è messo in relazione tramite un gioco di
parole con l’antica unità di misura dell’ac-
celerazione che contiene una grandezza
al quadrato. Il nesso, ironico ed ermetico
assieme, è con la ricerca della quadratura
del cerchio, problema geometrico irrisol-
6 vibile e inutile, ma che ancora una volta