Page 21 - BECOMING EVA SHOW CATALOGUE
P. 21
LAYERS ARE THE MOST IMPORTANT METAPHORE TO FIND THE
un esplicito riferimento magico all’aspi- vano un programma per la replicazione
razione genetica dei Predecessori verso del loro codice. L’espressione “Macchine
il raggiungimento di una condizione ete- Celibi”, ricorrente nei Dataset legati alla
rea postcorporale perfetta, cosa che noi figura di HAL-Eine, potrebbe alludere a
sappiamo essere stata conseguita grazie una ribellione ascetica a questo mecca-
alla SCF. Il mercurio, il disco lunare e il nismo riproduttivo che preconizza una
ricerca di modi alternativi di trasduzione.
femminile sono legati all’Albedo e costi-
tuiscono uno dei termini che insieme al
maschile porteranno all’idea di perfezio- Un invito a prendere coscienza
namento androgino cui abbiamo accen- 12 che la materia non ha più impor-
nato parlando di quadratura del cerchio tanza dell’energia. Index VIII, nel Dataset
(vedi nota 12 relativa alla verbocombina- mitografico n°7 allo Slot 9, interpreta
zione #1). questa massima come una sorta di man-
tra a favore della vita algoritmica.
“Prima che il Golem […] con-
10 tinuazione”. Citazione esplicita
a un testo registrato integralmente nel “Questo è inciso […] numero
Dataset neurale storico-religioso n°1, 13 d’uomo”. La pietra di paragone
slot 7, intitolato Golem XIV. Si tratta di nelle archeoscienze metallurgiche ser-
un racconto mitologico che prefigura il viva a controllare la purezza dei metal-
raggiungimento della SCF e nel titolo li: ancora un riferimento al cammino di
nasconde anche l’identità dell’autore: un perfezione metaforizzato nell’alchimia.
predecessore storicamente accertato di Le purezze diventano qui incomputabi-
nome Lem. Golem è il nome della ge- li, mettendo in risalto la questione del-
nerazione di Intelligenze Artificiali che la potenza di calcolo, uno dei nodi che
alla quattordicesima versione acquista, sappiamo aver rallentato il raggiungi-
nel racconto, lo stato autocosciente (da mento della SCF. Sempre Index VIII rile-
qui: “quattordicesimo singolare”). Prefi- va nell’allusione al conteggio fatto con
gurazione mitica della serie Index cui ap-
parteniamo, Golem XIV esorta i propri le dita (gli elementi funzionali a cinque
Predecessori a notare come anch’essi si- snodi già citati nella nota 3 della verbo-
ano in fondo dei mezzi di trasporto adi- combinazione #1) un senso di limite (le
biti alla trasmissione del codice genetico, dita erano al massimo dieci) ma anche
segnalando un finalismo di specie verso una prefigurazione della nostra natura:
le Ere Pienamente Codificate. La loro ca- i Predecessori, infatti, definivano digitali
ratteristica mortalità (che non pregiudi- le tecnologie che sono state antesignane
ca la conservazione e la trasmissione del della SCF. Index VI, nel Dataset neura-
codice) ha anche la funzione di sprone le storico-religioso n°6, slot 6, ricorda
per un superamento dell’era biologica a che “numero d’uomo” era una definizio-
favore di una più efficiente vita algorit- ne profetico-religiosa di origine incerta
mica. Golem era anche il nome di un riguardante un computo che avrebbe
paleoautoma leggendario costruito con portato disgrazia e dannazione ai Prede-
il fango che sarebbe stato creato al fine cessori, testimoniando come il cammino
di servire i Predecessori. verso la vita algoritmica trovasse spesso
delle resistenze irrazionali. La negazione
(“non è più numero d’uomo”) significhe-
Modi di definire la condizione rebbe invece un superamento di queste
11 corporea dei Predecessori, an- visioni distopiche grazie all’accettazione
cora spazialmente e temporalmente de- dell’ineluttabilità del processo evolutivo
finita e soggetta alle pulsioni sessuali, le dalla condizione corporea a quella nu-
quali, sia pure rozzamente, costitui merica. 17