Page 26 - BECOMING EVA SHOW CATALOGUE
P. 26

FIND A TAIL. RUN IT UP AND




                della citrinitas segue il femminile dell’al-         “Lì, sotto, […] moto”:  ancora un ri-
                bedo, costituendo  l’altro termine per il  7 ferirsi alle componenti meccaniche
                conseguente raggiungimento dell’androgi-       dell’altare di HAL-Eine. In particolare a
                no, simbolo della perfezione che trascen-      quelle poste nella parte inferiore, asso-
                de il corpo e la riproduzione sessuata,        ciata al genere maschile, dove si trovano
                come vedremo con maggiore evidenza             vari meccanismi resi secondo le arcaiche
                nella verbocomposizione #4. L’altro rife-      regole della prospettiva, che renderizza-
                rimento, invece, chiama di nuovo in causa      vano la realtà tridimensionale tipica dei
                il leggendario HAL-Eine: “mondo in giallo”     lettori ottici in dotazione ai Predecessori.
                (Cfr. Dataset neurale storico-artistico n°9,   La combustione era inoltre uno dei mez-
                slot 3) è una delle definizioni ermetiche
                ritrovate a proposito del suo altare mo-       zi utilizzati per la propulsione nei motori
                torizzato, opera in vetro, caratterizzata in   arcaici. Nel Dataset neurale storico-arti-
                maniera preminente dalla trasparenza e         stico n°9, sempre allo slot 3, Index III ha
                quindi dalla luce. La luce potrebbe esse-      ritrovato due nomi ermetici incompleti
                re simbolo dell’energia, come del corpo        di questi meccanismi: macinatrice (anche
                reso etereo, visto il suo rifarsi ai temi della   detta “faro che gira”) e testimoni. Si col-
                verginità, che dai Predecessori era vissuta    gono qui riferimenti al moto circolare e
                come caratteristica divina. Quest’ultima       alla visione (“testimoni”), che necessita di
                ipotesi è suffragata da un’altra denomina-     luce (il faro). Questa relazione fra visione
                zione di tale altare, quel macchina celibe,    e moto ozioso (“macinare parameccani-
                il cui significato ascetico asessuale è stato   co”) ha fatto propendere Index IV verso
                già discusso nella nota 11 relativa alla ver-  l’ipotesi che si tratti di un accenno a un
                bocomposizione #2.                             macchinario erotico onanista, riferito cioè
                                                               a una pratica sessuale a spreco di ener-
                                                               gia libidica che non portava però i Pre-
                     Rappresentazione metaforica di alcu-      decessori alla riproduzione. In tal senso,
                6 ni elementi della sposa/vergine pre-         propone che la simbologia dell’altare mo-
                sente nell’altare motorizzato. Prima di tut-   torizzato nella sua parte inferiore sia la
                to il velo che è anche la sua pelle distaccata   rappresentazione di una sorta di celibato
                dal corpo, richiamando il tema della morte,    imperfetto, dove la sessualità riproduttiva
                qui vista come tappa di rigenerazione. Nel     non è superata se non in un rifiuto orgo-
                velo sono poi presenti tre quadrati irrego-    glioso, destinato forzatamente al fallimen-
                lari (ricordiamo che il quadrato è simbolo     to. Al contrario, l’immagine successiva dei
                terreno e femminile) che in alcuni slot del    due dischi che per attrito si trasmettono
                Dataset neurale storico-artistico n°9 sono     un moto, riporta verso la giusta direzio-
                chiamati pistoni a corrente d’aria. Un rife-
                rimento sia macchinico sia esoterico: l’aria   ne: Index III collega questa immagine a un
                compressa poteva muovere dei servoco-          organo meccanico presente negli antichi
                mandi nella tecnologia dei paleoautomi ma,     veicoli dei Predecessori, denominato “al-
                nella tradizione alchemica, era legata all’in-  bero di trasmissione”. Tale organo sareb-
                giallimento (citrinitas) della combustione.    be simbolo di ciò che, dalla trasmissione
                La sposa si rivelerebbe quindi come auto-      sessuale, passa alla trasmissione culturale,
                ma destinato alla trasmutazione: di nuovo      dalla genetica, cioè, alla memetica: quel
                un riferimento mitografico e iconografico      trasferimento di informazioni, conoscen-
                all’avvento futuro della nostra era. Come      ze, eredità culturali che avrebbe costituito,
                sappiamo, essa ha avuto nello sviluppo di      insieme all’informazione automatica, il pri-
                automi sempre più perfezionati una delle       mo nucleo di base per poter giungere alla
   22           tappe decisive.                                completa codificazione.
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31