Page 4 - rapporto_CO_def_2021_v3
P. 4
INTRODUZIONE
I dati trattati in questo Rapporto sono una importante risorsa informativa, rappresentando una complemen-
tarietà rispetto a quanto prodotto dall’Indagine Continua sulle Forze di Lavoro dell’Istat, come pure dall’Os-
servatorio permanente sul precariato dell’Inps, non direttamente confrontabili tra loro a causa delle diverse
popolazioni di riferimento e delle differenti definizioni e classificazioni utilizzate. L’esigenza, soprattutto
esterna, di poter contare su una fonte informativa unitaria che desse conto della situazione del mercato del
lavoro interno, ha sollecitato l’unione dei cinque enti produttori di statistiche sul lavoro, Ministero del Lavoro,
Inps, Inail, Istat e Anpal, che, attraverso un accordo interistituzionale , hanno elaborato i rispettivi dati al fine
1
di produrre “Note trimestrali sugli andamenti del mercato del lavoro” fornendo una lettura congiunta delle
diverse fonti.
Le statistiche illustrate si riferiscono perciò al flusso dei contratti di lavoro dipendente e parasubordinato di
tutti i settori economici, compresa la Pubblica Amministrazione (PA), e coinvolgono anche lavoratori stranieri
presenti, seppure solo temporaneamente, in Italia. Sono esclusi i lavoratori autonomi che, come noto, non
rientrano - a meno di quelli del settore dello spettacolo – nell’obbligo di comunicazione per via telematica
introdotto con la Legge Finanziaria 2007.
Il Rapporto si articola in sette capitoli che delineano le evidenze manifestate nel mercato occupazionale
nell’arco temporale 2018-2020. In particolare:
• il Capitolo 1 analizza la dinamica trimestrale delle attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro;
• il Capitolo 2 si concentra sulle caratteristiche delle nuove attivazioni dei rapporti di lavoro, evi-
denziando le specificità settoriali e territoriali che ne rappresentano i diversi andamenti come
pure le caratteristiche dei lavoratori coinvolti;
• il Capitolo 3 analizza le trasformazioni di rapporti di lavoro da Tempo Determinato a Tempo In-
determinato, seguendo nel tempo l’evoluzione dei contratti secondo la durata e in base alle ca-
ratteristiche del lavoratore;
• il Capitolo 4 affronta le cessazioni dei rapporti di lavoro e offre un approfondimento sui motivi
della ricomposizione delle cause di cessazione;
• il Capitolo 5 descrive i dati regionali che spiegano la diffusa eterogeneità a livello territoriale;
• il Capitolo 6 tratteggia le caratteristiche dei tirocini extracurriculari come esperienza di lavoro,
sottolineando come a fronte di un aumento del volume di tirocini attivati la quota di attivazioni
di contratti di lavoro post tirocinio rimane invariata;
• il Capitolo 7 si affronta la disamina del lavoro somministrato, sia in termini di rapporti di lavoro
tra agenzia di somministrazione e lavoratore sia di missioni che il lavoratore presta presso
aziende terze.
Le tabelle presentate in questo volume sono disponibili sui siti istituzionali www.lavoro.gov.it e www.clicla-
voro.gov.it in formato excel, per permettere all’utente di condurre analisi personalizzate.
11 La realizzazione dell’Accordo tra le Parti è stato siglato il 22 dicembre 2015 e prevede la Collaborazione tra i quattro enti fornitori di statistiche sul mercato del
lavoro (Istat, Inps, Inail e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), ai quali si è successivamente aggiunto Anpal, per individuare un percorso di elaborazione,
analisi e diffusione di dati statistici condiviso al fine di realizzare un sistema informativo statistico integrato sul lavoro.
4