Page 98 - Pandolphina December 21, 2022 Auction Catalog Asian Art
P. 98

LA PASSIONE DELLE FIGURE
                                                     La domanda di curiosità orientali nel periodo Kan-
                                                     gxi (1662-1722), quando la Compagnia delle Indie
                                                     orientali fondava le proprie manifatture a Canton,
                                                     porta ad un periodo in cui, prima dal Giappone e in
                                                     seguito dalla Cina, si assiste all’inizio di una produ-
                                                     zione finalizzata a soddisfare le richieste europee,
                                                     con la esportazione di oggetti cosiddetti Blanch de
                                                     Chine. Allorché la corte di Dresda di Augusto il For-
                                                     te diviene un centro esemplare per il gusto delle
                                                     collezioni orientali si assiste a una sempre maggio-
                                                     re produzione per l’occidente, con una sempre più
                                                     fantasiosa realizzazione di modelli che a partire
                                                     da quelli più familiari alla cultura cinese spaziano
                                                     verso opere più vicine al gusto occidentale, alcu-
                                                     ni ispirati direttamente dai modelli tedeschi di J. J.
                                                     Kaendler.
                                                     Con lo stile della  Famile Rose poi si assiste addi-
                                                     rittura a un fenomeno di imitazione inversa, nella
                                                     quale le manifatture europee arrivano a imitare
                                                     le opere cinesi, ad esempio nelle forme di uccelli
                                                     esotici. E così i cani pechinesi derivanti da Meissen
                                                     sono prodotti in Cina e imitati in Inghilterra.
                                                     I modelli particolarmente riusciti in Cina furono
                                                     quelli di cavalli, spesso ispirati dalle pitture del
                                                     gesuita Giuseppe Castiglione, e  così pure  i  coni-
                                                     gli o gli animali domestici come i gatti, prodotti su
                                                     ispirazione di modelli europei; mentre i modelli di
                                                     elefanti e altri animali, anche simbolici, rispettano
                                                     maggiormente le caratteristiche orientali.
                                                     Le  figure  umane  trovano  espressione  in  raffigu-
                                                     razioni di gentiluomini e gentildonne prevalen-
                                                     temente olandesi, anche se le raffigurazioni sim-
                                                     boliche orientali continuano ad essere presenti e
                                                     richieste in occidente. Casi particolari possono poi
                                                     essere le sculture legate a usi particolari di decora-
                                                     zione o al culto negli altari domestici.














       96                                                                                                                 PORCELLANE DELLA COMPAGNIA DELLE INDIE. MERAVIGLIE CINESI PER L’EUROPA - 21 dicembre 2022
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103