Page 21 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 21
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Relazione sulla Gestione 2015
Italia S.p.A. detenute dagli azionisti. L’operazione di cui al punto i) ha comportato l’iscrizione di effetti minusvalenti per Euro 8,1 milioni.
Sempre a livello di rapporti partecipativi, la Società ha iscritto nel corso dell’esercizio svalutazioni di partecipazioni per circa Euro 38,5 milioni, di cui Euro 30,35 milioni riferite alla controllata Waste Italia Partecipazioni S.r.l., che controlla, tramite Waste Italia Holding S.p.A., la società sub holding per l’ambiente Waste Italia S.p.A. Tale svalutazione, determinatasi in sede di test di impairment, affidato a consulenti esterni è conseguente alle perfomance realizzate nel corso del 2015 dal business Ambiente, e dal nuovo Piano Industriale del business Ambiente approvato da Waste Italia S.p.A. in data 24 marzo 2016.
Alle svalutazioni operate, a cui deve essere aggiunto un ulteriore onere non ricorrente di Euro 1 milione derivante da un accordo transattivo con un ex amministratore del Gruppo, si contrappone i proventi derivanti dal dividendo ricevuto nel corso del primo semestre dell’esercizio dalla ex controllata Volteo Energie S.p.A. di Euro 16,6 milioni.
Tali effetti hanno determinato per il 2015, un risultato ante imposte negativo di Euro 35,7 milioni rispetto ad un utile conseguito lo scorso anno di Euro 1,5 milioni.
L’indebitamento finanziario netto di Gruppo Waste Italia S.p.A. si attesta al 31 dicembre 2015 a Euro 48,5 milioni rispetto a Euro 83,5 milioni di fine dicembre 2014 (facendo registrare un miglioramento di Euro 35 milioni) principalmente a seguito della razionalizzazione dei rapporti finanziari con le società controllate e collegate per Euro 33,1 milioni e all’accollo di un mutuo immobiliare (il cui valore residuo alla data di cessione era pari a Euro 2,3 milioni) da parte della controllata indiretta 19 RE S.r.l. nell’ambito della cessione alla stessa dell’immobile sito a Milano in via Mascheroni e della cessione, sempre a 19 RE S.r.l. del leasing immobiliare (il cui valore residuo alla data di cessione era pari a Euro 0,8 milioni) relativo ad un altro immobile sito sempre a Milano. Tali operazioni sono state poste in essere nell’ambito dell’attesa fusione conseguente all’accordo di integrazione con il Gruppo Biancamano. Tali cessioni immobiliari hanno comportato la riduzione delle attività materiali di circa Euro 6,9 milioni.
4. IL BUSINESS DEL GRUPPO WIG
Nell’ambito della prospettata fusione con Biancamano e a seguito delle operazioni di riorganizzazione di Hive Off e del dividendo straordinario in natura delle azioni Innovatec, diffusamente descritte di seguito, Gruppo Waste Italia S.p.A. è alla data di approvazione del presente Relazione Finanziaria una holding di partecipazione attiva nel business ambiente e con delle partecipazioni non di controllo nel business delle rinnovabili e efficienza energetica (“Gruppo WIG”).
Il business ambientale del Gruppo fa capo alla controllata Waste Italia S.p.A. (controllata nel tramite di Waste Italia Partecipazioni S.r.l. che a sua volta controlla la società Waste Italia Holding S.p.A.). Le attività del gruppo facente capo a Waste Italia S.p.A. (“Gruppo WI”) coprono integralmente tutta la filiera della gestione integrata dei rifiuti attraverso la raccolta, il trasporto, la selezione, il trattamento, il recupero, la valorizzazione e lo smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi, cioè tipicamente quelli che provengono dalle attività produttive industriali e commerciali. Possiede un portafoglio di oltre tremila clienti consolidati nel mercato dei servizi di gestione e smaltimento rifiuti (di cui 31 fanno parte della categoria National essendo serviti su tutto il territorio nazionale), con ben nove centri di selezione e sette punti di raccolta che smaltiscono in sei discariche di proprietà, dando una copertura completa alla filiera della progettazione di impianti, alla raccolta e selezione, sino allo smaltimento finale, con un’ampia ed integrata gamma di servizi offerti, consulenza e personalizzazione, anche tramite una rete commerciale presente su tutto il territorio nazionale. Inoltre produce energia elettrica da fonte fotovoltaica e mediante sfruttamento del biogas prodotto da discariche asservite rispettivamente con una capacità installata di circa 1,2 MWp e 13,1 MWe.
Nello specifico le attività in ambito ambientale sono le seguenti:
Pagina | 18