Page 22 - WIG bilancio separato e consolidato 2015
P. 22
Gruppo Waste Italia S.p.A. - Relazione sulla Gestione 2015
• servizi di raccolta, ossia attività di caricamento e di trasporto dei rifiuti, essenzialmente verso impianti di selezione e trattamento mediante il proprio parco automezzi (oltre 60 veicoli di proprietà), nonché attraverso accordi con trasportatori terzi con presenza diretta essenzialmente nelle regioni Piemonte e Lombardia, in prossimità degli impianti di proprietà del Gruppo e di terzi in ragione del principio di prossimità o di tipologia di rifiuto da trattare e con l’ausilio di partner nel resto d’Italia;
• a valle dell’attività di raccolta, a seconda della specifica tipologia di rifiuto, il Gruppo opera una scelta in merito alla destinazione del rifiuto stesso, considerando se inviarlo presso impianti di selezione e trattamento propri, ovvero verso impianti di operatori terzi. Il materiale residuo viene sottoposto a selezione avanzata quando presenta componenti valorizzabili o, in caso contrario, trasportato e conferito direttamente in discarica per lo smaltimento finale. Waste Italia e le sue controllate dispongono di 9 impianti di trattamento che consentono, con modalità e tecnologie tra loro diverse, di selezionare e recuperare materiali, avviando allo smaltimento in discarica solo la parte dei rifiuti non altrimenti valorizzabili, in coerenza con il principio della preferenza del recupero;
• lo smaltimento in discarica è l’ultimo passaggio nel ciclo di vita del rifiuto. La frazione del rifiuto non ulteriormente trattabile / valorizzabile in modo diverso, viene destinata allo smaltimento in giacimenti di messa a dimora di rifiuti. Waste Italia e le sue controllate sono titolari dei seguenti giacimenti (per una capacità di conferimento residua al 31 dicembre 2015 pari a 3 milioni di tonnellate):
- Albonese;
- Bedizzole; - Boscaccio; - Bossarino; - Cavenago; - Chivasso 0; - Chivasso 3.
Waste Italia e le sue controllate detengono anche quattro discariche non più attive per le quali è in corso un periodo c.d. di post chiusura. Precisamente:
• Chivasso 1: discarica autorizzata il 23 luglio 1987 con una capacità di 484.800 metri cubi. L’attività di smaltimento è iniziata nel dicembre del 1987 e si è conclusa a marzo 1995;
• Chivasso 2: discarica autorizzata il 3 luglio 1990 con una capacità di 1.583.892 metri cubi. I conferimenti sono iniziati nel mese di gennaio del 1992 e si sono conclusi nel novembre del 2001;
• Orbassano: discarica autorizzata il 30 aprile 1990 con una capacità di 140.000 metri cubi. I conferimenti sono iniziati nel mese di aprile del 1990 e conclusi nel giugno 1992;
• Bedizzole vasca A: discarica autorizzata il 5 dicembre 1997 con una capacità di 832.500 metri cubi. I conferimenti sono iniziati nel mese di agosto del 1999 e conclusi nel luglio 2003.
Con l’affitto di rami d’azienda di proprietà della LA.FU.MET S.r.l. dal mese di maggio 2015 il Gruppo opera anche attività di trasporto e trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, sia solidi che liquidi.
Il Gruppo WIG inoltre ha svolto fino al 30 settembre 2015, tramite SEI Energia S.p.A. e la sua collegata N.O.V.E. S.p.A., attività di vendita di energia elettrica e termica e di progettazione, realizzazione e gestione di impianti di generazione, cogenerazione e reti di teleriscaldamento nel territorio della provincia di Torino. Tale attività è stata oggetto di affitto per una durata di 2 anni a Volteo Energie S.p.A., società conferita in Innovatec S.p.A nel già citato processo di razionalizzazione delle attività di Gruppo.
Con le succitate operazioni societarie viene dunque a concludersi la ripartizione delle attività del Gruppo in tre business unit: “Rinnovabili & Efficienza Energetica”, “Ambiente” e settore “Corporate”, che vedeva all’interno del business Rinnovabili i segmenti operativi delle costruzioni, produzione energia elettrica, smart energy e teleriscaldamento. Dal quarto trimestre del 2015 il Gruppo risulta quindi organizzato in due business unit, Ambiente e Corporate.
Pagina | 19