Page 18 - bilancio sostenibilita' 2014
P. 18

Biomassa
Con il termine “biomassa”
si de nisce la frazione biodegradabile dei prodotti, ri uti e residui provenienti dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei ri uti industriali e urbani (FORSU)
IMPIANTI BIOMASSE E BIOGAS
999 kW ALAGNA - LOMBARDIA COMPLETATO NEL 2012
999 kW APRILIA “INDUSTRIE” - LAZIO COMPLETATO NEL 2012
999 kW APRILIA “PANTANELLE” - LAZIO COMPLETATO NEL 2012
999 kW DORNO - LOMBARDIA COMPLETATO NEL 2012
999 kW GARLASCO - LOMBARDIA COMPLETATO NEL 2012
900 kW
SAN MARTINO IN RIO - EMILIA ROMAGNA COMPLETATO NEL 2012
999 kW TROMELLO - LOMBARDIA COMPLETATO NEL 2012
803 kW ANDRIA - PUGLIA COMPLETATO NEL 2011
834 kW CHIVASSO - PIEMONTE COMPLETATO NEL 2010
2.140 kW GHEMME - PIEMONTE COMPLETATO NEL 2010
625 kW GIOVINAZZO - PUGLIA COMPLETATO NEL 2010
BIOMASSE
TOTALE CIRCA 7 MW INSTALLATI
BIOGAS
TOTALE 4,4 MW INSTALLATI
Kinexia Spa l Bilancio di sostenibilità 2014
Eolico
L’energia eolica è il prodotto della trasformazione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica). Viene per lo più convertita in energia elettrica tramite cen- trali eoliche e gioca un ruolo dominante nello scenario mondiale della produzione energetica. Per la valorizzazione del Sud Italia tramite la controllata Volteo Energie, sono in fase di realiz- zazione altri impianti per un totale di 30 MWe, con un’attenzione particolare alla salvaguardia del valore paesaggistico del territorio e all’armonizzazione degli impianti nell’ecosistema. È in fase di costruzione il parco eolico di Cirò, in Calabria.
Bioenergie
I materiali di scarto di origine organica, di natura vegetale e animale, sono una fonte di ener- gia pulita immediatamente utilizzabile. L’utilizzo delle biomasse per  ni energetici non contri- buisce ad aggravare il fenomeno dell’e etto serra, poiché la quantità dell’anidride carbonica liberata in atmosfera durante la decomposizione è equivalente a quella assorbita durante la crescita della biomassa stessa.
Se le biomasse bruciate sono rimpiazzate con nuove biomasse, non vi è alcun contributo netto all’aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera.
Il Gruppo Kinexia, tramite Volteo Energie, svolge attività di conduzione di impianti di recupe- ro energetico da biogas di discarica con circa 7.000 Mw di energia prodotta da 6 siti produt- tivi e gestisce 7 impianti di biodigestione di scarti agricoli ognuno della potenza elettrica installata di circa 1 Mw ciascuno.
La tecnologia della digestione anaerobica (che trasforma la biomassa in composti gassosi di carbonio, tra cui il metano) permette di produrre energia pulita con ripercussioni economi- che positive anche sulla  liera agricola locale e sui processi di raccolta di erenziata.
16


































































































   16   17   18   19   20