Page 23 - BS Sostenya 2013
P. 23

CAPITOLO 1 Chi siamo 21
Nuove iniziative in corso
I progetti sopra succitati gettano le basi di competenza per nuovi sviluppi futuri in quei settori che costituiscono ulteriori punti di intersezione fra il mondo dei servizi ambientali e quello delle energie rinnovabili.
Particolare attenzione è volta agli impianti di digestione anaerobica di ri uti organici: impiegando la tecnologia di digestione anaerobi- ca anche nella gestione della frazione biodegradabile dei ri uti (la cosiddetta FORSU), proponendo una soluzione sostenibile e inno- vativa al problema del loro recupero, migliorando la coscienza e le potenzialità della raccolta differenziata.
In associazione a queste tecnologie, la società è impegnata nella valutazione e nella veri ca di fattibilità di ulteriori soluzioni tecno- logiche e progettuali che abbiano come obiettivo la valorizzazione energetica e di recupero di materia prima applicata alla gestione del ri uto, da considerarsi come soluzioni a valore aggiunto rispetto alla pratiche correnti di smaltimento.
Nel corso del 2013 Sei Energia ha ulteriormente ampliato il portafoglio di servizi offerti ai propri utenti.
Nel Comune di Collegno si è provveduto alla realizzazione di un “micro-teleriscaldamento a isola” con centrale termica alimentata a biomassa, la cui rete distribuisce calore a una scuola e a cinque condomini. Sull’onda dell’esperienza appena menzionata, è in cor- so di valutazione l’opportunità di proporre e realizzare, in partner- ship con altre società, iniziative simili a quelle appena descritta, da proporre in particolar modo ai piccoli comuni del Piemonte.
Essendo, inoltre, la Sei Energia società quali cata “ESCo”, Energy Service Company, si sta procedendo alla realizzazione di audit di “ot- timizzazione energetica”, forti anche delle competenze apportate da Innovatec, da rivolgere a clienti vecchi e nuovi, non necessariamente
collocati nelle aree in cui è presente la rete di teleriscaldamento. Lo sviluppo di questo tipo di attività si basa su un approccio incremen- tale: inizia con una prima fase di “audit sempli cato”, nella quale si disegna il pro lo di consumo del cliente identi cando le eventuali potenzialità di ef cientamento energetico, continua con una fase di studio di fattibilità degli interventi e termina con la progettazione e realizzazione degli stessi, anche in collaborazione con partner con- solidati.
L’attività di “ESCo” si basa, inoltre, sul principio di garanzia del ri- sultato di risparmio energetico, attraverso una costante attività di monitoraggio dei consumi, al  ne di intervenire correggendo e/o migliorando tempestivamente l’intervento effettuato.
Sempre nel panorama delle iniziative volte all’ottimizzazione ener- getica si inserisce la nuova attività di installazione delle termovalvo- le per i clienti del teleriscaldamento.
Essendo imminente l’entrata in vigore della normativa regionale che prevede l’utilizzo obbligatorio di questo tipo di apparecchi, e con- siderata l’attenzione sempre più esplicita della nostra clientela al risparmio dei consumi, Sei Energia sta proponendo per i contratti in scadenza l’installazione delle termovalvole unitamente al rinnovo degli stessi per ulteriori 10 anni.
Sei Energia ha poi deciso di approcciare una nuova linea di attività riguardante il settore agricolo delle serre, e nello speci co ciò che riguarda i sistemi di riscaldamento, proponendo la trasformazione dei vecchi impianti a combustibile fossile in impianti alimentati a biomassa.
Internazionalizzazione
Nel corso del 2013 il Gruppo Sostenya, in particola- re tramite Kinexia, ha avviato il processo di esplora- zione dei mercati internazionali proponendosi quale partner per importanti operatori del settore energe- tico e ambientale.
Le aree di principale interesse si sono rilevate essere, dopo un’attenta attività di scouting, il MENA (Middle East and North Africa) il Far East (Cina in particolare) e alcune aree dell’America Meridionale e sono state approcciate con l’iniziale e prioritaria volontà di sot- toscrivere partnership strategiche con soggetti locali puntando su interventi integrati in campo energetico e ambientale. In particolare:
• nel primi mesi del 2013, è stato sottoscritto un accordo negli Emirati Arabi Uniti per la costituzio- ne di una società a Dubai, in compartecipazione con il Gruppo Rashid Khalaf Al Habtoor Holdings, attivo nel Medio Oriente in molteplici settori tra cui ingegneria, costruzioni, consulenza, immobiliare, ambientale, al fine di offrire servizi inerenti le energie rinnovabili e ambientali. Nell’ambito di tale accor- do in data 30 ottobre 2013 Kinexia ha costituito
Ottobre 2013 Kinexia ha costituito negli Emirati Arabi Uniti (U.A.E.)
la società Kinexia Renewable Energy LLC
negli Emirati Arabi Uniti (U.A.E.) la società Kinexia Renewable Energy LLC (“KRE”), in compartecipa- zione - secondo la normativa vigente a Dubai – tra Rashid Khalaf Al Habtoor (51%) e Kinexia (49%).
• ad aprile 2013 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con il Gruppo Sahyoun, importante operatore del Marocco attivo nel settore ambien- tale, grandi opere e trasporti, al fine di creare sinergie e proporre progetti energetici e ambientali in Marocco e in altri Paesi del Nord Africa;
• nel mese di ottobre 2013 è stato ottenuto l’ac- creditamento presso le Banche Multilaterali di Sviluppo (“BMS”), tra cui la Banca Mondiale, al fine di poter partecipare a progetti finanziati dalle stes- se nelle economie emergenti asiatiche, africane, latino americane e dell’area dell’Europa orientale. Le BMS investono in tali Aree in progetti di sviluppo che riguardano tutti i settori di attività, tra cui l’ener- gia, l’acqua e i servizi igienico-sanitari, i trasporti, la sanità, l’istruzione, l’agricoltura e le iniziative contro il cambiamento climatico. Solo nell’ultimo anno, le cinque principali BMS hanno erogato circa $100 miliardi di prestiti e sovvenzioni per progetti nei pae- si in via di sviluppo.


































































































   21   22   23   24   25