Page 25 - BS Sostenya 2013
P. 25
A Waste Way Project
Waste Italia è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale.
La sua rete di raccolta e di impianti
di proprietà copre le aree urbane e
industriali del Piemonte e della Lom-
bardia. Per svolgere i servizi in am-
bito nazionale, Waste Italia si avvale di un network di partner che aderiscono ai principi del Waste Way Project.
• 6 Soci fondatori (Gold Members) primarie aziende di riferimento nelle loro regioni;
• 50 Members a copertura dell’intero territorio nazionale;
• Impegno rigoroso al rispetto di elevati standard operativi e procedurali che
consentono al WWP di servire il cliente come un sistema integrato;
• Procedure di certicazione (audit) svolte anche da un ente terzo;
• Risultato per il Cliente: assoluta certezza delle (corrette) pratiche di ritiro,
trattamento e smaltimento dei propri ri uti;
• Il marchio WWP si sta affermando nel settore come simboli di estrema
qualità e serietà;
• Il «bollino» WWP per i Clienti: tramite questo potranno pubblicizzare le ot-
time pratiche di gestione e smaltimento dei ri uti utilizzate.
Altri Servizi
Il Gruppo opera anche nei seguenti settori comple- mentari al core business:
• progettazione e realizzazione di bonifiche com-
prensive anche della caratterizzazione dei rifiuti e dello smaltimento degli stessi in parte anche nei proprio impianti;
• concessionaria dei bagni chimici SEBACH rivolta sia a imprese del settore edilizio che a realtà pri- vate e pubbliche che organizzano eventi e mani- festazioni oppure ancora in seguito a situazioni di emergenza dovute a calamità naturali.
CAPITOLO 1 Chi siamo 23 1.4.3 Fattori di rischio e incertezze
Le società del Gruppo Sostenya, operando in settori regolamentati come l’energia e l’ambien- te, prestano massima attenzione alla normativa di riferimento con l’obiettivo di essere costante- mente aggiornate e di adottare le migliori soluzioni applicative.
Nell’espletamento della propria attività, il Gruppo Kinexia incorre in rischi derivanti rispettivamente da fattori esterni connessi al contesto regolatorio e macroeconomico di riferimento tra cui quello legisla- tivo, finanziario, del credito, ai settori in cui il Gruppo stesso opera o derivanti da scelte strategiche adot- tate nella gestione che lo espongono a rischiosi- tà specifiche, nonché da rischi interni di ordinaria gestione dell’attività operativa.
Kinexia risulta quindi significativamente influenzata dall’andamento di variabili di scenario non control- labili da parte del Gruppo stesso, tra cui il rilascio e/o revoca delle autorizzazioni amministrative, la scadenza degli affidamenti relativi al servizio di tele- riscaldamento, la mancata qualificazione del teleri- scaldamento come “servizio pubblico locale”, l’evo- luzione del quadro normativo e regolatorio, l’energia prodotta dagli impianti eolici, fotovoltaici, biomasse e biogas, le ipotesi tariffarie sul prezzo dell’energia elettrica e termica ceduta e sul valore e numero dei certificati verdi e del “conto energia”.
Al fine di contenere tali rischi il Gruppo ha diversifica- to sia le tipologie di investimento sia la localizzazione degli impianti operativi, così da distribuire i rischi su iniziative diverse. Inoltre, il settore è caratterizzato da un’elevata competitività e da una rapida e significati- va innovazione tecnologica con conseguenze a livel- lo di fabbisogni finanziari.
La costruzione degli impianti da fonte rinnovabile è finanziata prevalentemente tramite lo strumento del project financing, del leasing e/o attraverso fonti di finanziamento sia pubbliche che private. Sussiste il rischio, anche in considerazione della situazione di mercato e delle normative regolatorie, del reperi- mento dei finanziamenti necessari o sufficienti per la realizzazione dei progetti o che vi si possa accedere a condizioni favorevoli. Inoltre, tali contratti di finan- ziamento potrebbero prevedere determinate limita- zioni anche in termini di tempistica per la realizzazio- ne e messa in esercizio degli impianti o richiedere la concessione di garanzie.
Il Gruppo nella sua attuale fase di sviluppo dei busi- ness deve costantemente monitorare tali fattori di rischio in modo da valutarne anticipatamente i potenziali effetti negativi ed intraprendere le oppor- tune azioni per mitigarli. Vi potrebbero essere rischi al momento non identificati o considerati non signi-
Per saperne di più sui servizi
di Waste Italia visita il sito www.wasteitalia.it