Page 24 - BS Sostenya 2013
P. 24
22 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
RACCOLTA SELEZIONE
1.4.2 Il Gruppo Waste Italia
Waste Italia è il Gruppo privato italiano leader nel settore della gestione dei rifiuti speciali e dei servizi per l’ambiente.
L’azienda assiste i propri clienti in una corretta gestione dei rifiuti e contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’attività imprenditoriale, con un pro- gressivo incremento delle quantità di materiali recu- perati. È l’unico player privato italiano che garantisce una copertura completa della filiera, dalla raccolta, al trattamento/recupero, allo smaltimento, a cui accompagna servizi ancillari di consulenza in materia di ambiente e sicurezza.
Raccolta:
Prelevamento e trasporto dei rifiuti non pericolosi attraverso un ampio e diversificato parco di automez- zi che consente di fornire ai clienti servizi personaliz- zati rapidi ed efficienti a costi ottimizzati.
Selezione – trattamento e recupero:
Finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale, al recupero, alla valorizzazione dei rifiuti ed alla riduzione dei volumi diretti a discarica.
Waste Italia vanta una rete di moderni impianti di sele- zione (meccanica o manuale) e di trattamento di rifiuti speciali non pericolosi, localizzati in aree ad alta den- sità industriale o nei pressi delle discariche al fine di consentire l’ottimizzazione dei trasporti. In uno di tali
TRATTAMENTO SMALTIMENTO
siti è prevista la produzione di Combustibile Derivato dai Rifiuti (CDR) ad alto potere calorifico, idoneo per l’impiego in cementifici e inceneritori, in un secondo il trattamento dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) sottopo- sti a triturazione per generazione di energia o riciclo. L’integrazione tra settore ambientale ed energetico vede anche impianti per la produzione di energia elettrica grazie alla combustione del biogas prodotto nelle discariche.
I NUMERI DI WASTE ITALIA
Circa 3000 clienti
con tasso di delizzazione del 98%
7 centri di raccolta 9 impianti
di selezione e trattamento di cui:
1 di trattamento dei PFU 1 di produzione di CDR
5 discariche in attività
3 chiuse e in post-gestione
260.000 tonn.
circa di ri uti raccolte nel 2013
200.000 tonn.
di ri uti trattate nel 2013
770.000 tonn.
di ri uti smaltite nel 2013
Smaltimento:
Come ultimo anello della catena integrata di gestione dei rifiuti, lo smaltimento dei rifiuti speciali non perico- losi e non recuperabili avviene principalmente pres- so discariche di proprietà rispondenti alle più recenti norme di sicurezza e tutela ambientale.
35% di riciclo
sul totale raccolto
65 veicoli per la raccolta
60 aziende
di trasporto associate (di cui circa 30 quali cate come partner nazionali)
Oltre 4.200 container per i ri uti