Page 26 - BS Sostenya 2013
P. 26

24 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
ficativamente rilevanti che potrebbero avere tuttavia un impatto sull’attività del Gruppo (per una più com- pleta trattazione si rimanda ai Bilancio d’esercizio del Gruppo Kinexia).
Il Gruppo Waste Italia risulta invece principalmente esposto alla seguente duplice tipologia di rischi: ope- rativi e finanziari.
Le attività della società, quindi anche delle parteci- pate, sono soggette alla normativa in tema di tutela dell’ambiente vigente in Italia. In ragione della pecu- liare natura del settore in cui opera, il gruppo Waste Italia è potenzialmente assoggettabile a procedimenti legali e amministrativi, in particolar modo con riferi- mento a problematiche di tipo ambientale o ammi- nistrativo. Più nello specifico, i suddetti procedimenti possono riguardare: richieste di permessi e autoriz- zazioni; ricorsi avverso detti provvedimenti di conces- sione; reclami provenienti da terzi e aventi ad ogget- to decisioni delle competenti autorità in merito alle attività svolte. Al fine di coprire i rischi di cui sopra, il Gruppo Waste Italia ha stipulato, anche in favore delle società controllate, apposite polizze assicurative, del- la durata annuale, aventi ad oggetto anche la coper- tura dei beni mobili e immobili per i danni derivanti da incendi, catastrofi naturali, terremoti, inondazioni e più in generale anche da atti di vandalismo.
Waste Italia S.p.A., inoltre, ha al proprio interno la funzione “Ambiente & Sicurezza”, le cui attività sono svolte anche per le società controllate.
Relativamente al rischio di credito va considerato che il mercato di riferimento del Gruppo è rappresentato attualmente dalla gestione dei rifiuti speciali non peri- colosi provenienti dalla raccolta da clienti privati, in prevalenza piccole e medie imprese industriali. Pur in presenza di una congiuntura economica sfavorevole, questo tipo di clientela presenta comunque un basso profilo di rischio, tenuto anche conto del significativo numero dei clienti e della bassa concentrazione del credito.
Si segnala inoltre che i fidi commerciali concessi alla clientela sono spesso garantiti da idonee garanzie, anche personali, e che la società si è dotata di una procedura di “stop service” in presenza di ritardati pagamenti. Inoltre sono in essere attività di limitazio- ne del rischio anche tramite operazioni di fattorizza- zione (per una più completa trattazione si rimanda ai Bilancio d’esercizio del Gruppo Waste Italia).
1.5 Struttura organizzativa
La struttura organizzativa del Gruppo è volta all’uni- ficazione gestionale delle diverse funzioni aziendali in particolare attraverso l’ottimizzazione e la standardiz-
zazione dei processi operativi e il miglioramento del livello di servizio fornito da entrambi i rami aziendali che lo compongono - ambiente ed energia.
Presidente e AD
Relazioni Esterne
Investor Relation e Assistente AD
Finanza, Controllo e Piani cazione
Sviluppo Strategico e Internazionale
Legale
Segreteria
Vice Presidente
Vice Presidente
Gestione Risorse Umane e Servizi Generali
Organizzazione,
Commmerciale, CSR e Progetti Speciali
Sistemi Informativi
QAS
Kinexia
Waste Italia
Contratti/M&A Societario
Amministrazione e Fiscale
1.6 La Governance del Gruppo
In merito alla “Corporate Governance”, il Gruppo adotta procedure codificate e un sistema di ammi- nistrazione e controllo tradizionale (conforme a quanto previsto dalla normativa in materia di emit- tenti quotati per quanto riguarda il Gruppo Kinexia).
Consiglio di Amministrazione
Kinexia è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto di 5 membri, di cui 2 sono amministratori esecutivi e 3 non esecu- tivi, a cui sono affidati i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria delle società.
Le attività del Consiglio vengono coordinate dal Presidente e dall’Amministratore Delegato, al quale sono stati conferiti idonei poteri per la conduzione e la gestione organizzativa, tecnica e operativa della Società, da esercitare sia in Italia sia all’estero con fir- ma singola, con attribuzione della firma sociale e della legale rappresentanza.
Ai soci è demandato il compito di verificare i risultati economici, socio-ambientali e qualitativi.


































































































   24   25   26   27   28