Page 46 - BS Sostenya 2013
P. 46
44 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
Le immobilizzazioni immateriali sono diminuite di un ammontare pari a 3.858 migliaia di euro principal- mente per effetto degli ammortamenti contabilizzati nell’esercizio, pari a 16.849 migliaia di euro, di cui 6.669 migliaia di euro relativi all’ammortamento della differenza di consolidamento di Waste Italia..
La voce “Differenza di Consolidamento” al 31 dicem- bre 2013 è pari a 99.534 migliaia di euro.
Le immobilizzazioni finanziarie hanno evidenziato un incremento di 325 migliaia di euro.
L’incremento delle passività a medio/lungo termine (+ 2.234 migliaia di euro) è principalmente dovuto a maggiori accantonamenti dei debiti a lungo termine per la chiusura e la post-chiusura delle discariche anche a seguito dell’accordo sottoscritto con Seta S.p.A., precedentemente descritto.
Il capitale sociale è rimasto invariato. È da precisa- re che il Patrimonio Netto ha evidenziato un decre- mento complessivo pari a 8.210 migliaia di euro per effetto del risultato netto complessivo dell’esercizio (perdita pari a 8.099 migliaia di euro).
La posizione finanziaria netta è passata da un valore pari a 88.432 migliaia di euro al 31 dicembre 2012 a 86.511 migliaia di euro al 31 dicembre 2013, per effetto di quanto di seguito indicato:
- minoridisponibilitàliquideper161migliaiadieuro;
- maggiori attività finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni per 519 migliaia di euro;
- minoridebitiversobancheper6.540migliaiadieuro;
- minori crediti finanziari per 2.909 migliaia di euro.
2.2.3 Valore economico direttamente generato e distribuito
Con l’obiettivo di analizzare la ricchezza che il Gruppo produce all’interno del sistema economico in cui opera e che distribuisce agli stakeholders con
a) Valore economico generato
di cui
cui si relaziona, si riporta di seguito il prospetto di determinazione del valore economico direttamente generato e distribuito dal Gruppo Waste Italia, otte- nuto riclassificando il Conto Economico del bilancio consolidato secondo quanto previsto dalle linee gui- da del GRI-G3 (indicatori di performance EC1).
86,5
Valore economico direttamente generato - €/000
2013
2012
2011
86.553
83.202
82.804
398
-
38.315 46%
9.241 11%
5.530 7%
5.288 6%
47 0,06%
95.118
94.774
344
0
42.539 45%
9.423 10%
6.203 7%
9.235 10%
0 0,00%
milioni
il valore economico generato complessivo
(+4 mnl) rispetto al 2012
Ricavi 86.289
Proventi nanziari
Proventi netti da partecipazione
Valore economico distribuito - €/000
b) Costi operativi
c) Retribuzione e bene t
d) Pagamenti ai fornitori di capitale
e) Pagamenti alla Pubblica Amministrazione f) investimenti nella comunità
Valore economico trattenuto - €/000
264 -
38.294 44%
9.884 11%
5.838 7%
4.449 5%
15 0,02%
28.072 32%
24.781 30%
27.718 29%