Page 68 - BS Sostenya 2013
P. 68
66 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
100%
50% 0%
79%
84%
86%
14%
Ricadute percentuale delle forniture per area geogra ca
21%
16%
2013 2012 territorio di riferimento
2011 altri territori
Fornitori per area geogra ca - 2013
Fatturato* 2013
€/000
Lombardia 58.098
Piemonte 30.065
National 22.793
Totale 110.955
* l’importo indicato è al lordo dell’Iva
2012 2011
24.859 32.424
42.853 44.470
13.007 12.437
80.719 89.331
Le società del gruppo, in particolar modo quelle operative nel settore rifiuti e in alcune tipologie di impianti di produzione di energia si rendono dispo- nibili ad un piano di sorveglianza e di controllo implementato direttamente dal gestore e i cui risul- tati vengono condivisi direttamente con gli Enti inte- ressati secondo cadenze prestabilite.
In particolare, a seguito della definizione di un rap- porto convenzionato con le amministrazioni locali, si prevede la costituzione di una Commissione di Vigilanza composta da rappresentanti nominati dal Comune, dall’azienda e da tecnici esperti.
Tale Commissione effettua incontri periodici sca- denzati dal Presidente della stessa e monitora l’at- tività dell’impianto e l’adempimento delle prescri- zioni tecniche di progetto e dell’autorizzazione.
Continue e dirette sono anche le relazioni con le sezioni regionali dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, i quali rilasciano le abilitazioni al tra- sporto e alla gestione di impianti di trattamento/ smaltimento rifiuti conto terzi come pure l’iscrizione alla categoria delle intermediazioni.
Il Gruppo instaura con le Istituzioni e le Comunità locali interessate dall’attività aziendale un rappor- to di dialogo che consente un confronto costante, garantendo un continuo flusso di informazioni tec- niche e gestionali in relazione all’impianto/servizio di riferimento.
Il Gruppo si propone infatti sia in qualità di referente sempre disponibile a supportare l’amministrazione pubblica nel fornire informazioni sulla gestione degli impianti che insistono sul suo territorio, sia come partner con l’obiettivo di creare con i referenti istitu- zionali territoriali e con i cittadini un clima di consen- so, ma soprattutto dimostrare la massima traspa- renza di gestione, offrendo così garanzie di sicurezza e correttezza.
Il 79%
circa delle aziende iscritte nell’anagra ca dei fornitori
di Waste Italia ha la sede commerciale nel territorio
di riferimento.
Anche per Waste Italia si evidenzia un impatto posi- tivo generato dal Gruppo sul territorio e sulle comu- nità locali nelle quali opera.
Un’indicazione di tale ricaduta è data dal fatto che circa il 79% delle aziende iscritte nell’anagrafica dei fornitori di Waste Italia ha la sede commerciale nel territorio di riferimento.
3.5 I Rapporti con le Istituzioni e le Comunità Locali
Le società del Gruppo hanno rapporti diretti con gli Enti preposti al rilascio di autorizzazio- ni e abilitazioni al controllo e alla vigilanza, nel pieno rispetto delle norme in materia e di quan- to previsto dal Codice di Condotta delle diver- se società del Gruppo, ispirandosi ai principi di correttezza, trasparenza e collaborazione.
L’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio degli impianti, siano essi per il recupero e lo smaltimento di rifiuti, o per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, viene rilasciata dagli Enti preposti per legge a seguito di un percorso autorizzativo complesso in conferenza di servizi.
La sorveglianza dell’operato, in conformità con le norme vigenti e con le prescrizioni specifiche con- tenute nell’autorizzazione, è invece svolta da più Enti tra cui: Province, Arpa, ASL.