Page 69 - BS Sostenya 2013
P. 69
Il 2013 ha visto la continuità di un’azione di promo- zione e comunicazione verso le realtà locali con l’o- biettivo di valorizzare le sinergie per il perseguimento degli interessi comuni, dando concreta realizzazione a progetti condivisi.
Per quanto riguarda Waste Italia, in occasione del- la richiesta di ampliamento degli impianti esistenti nei due Comuni di Albonese e Cavenago, l’azienda in concerto con le amministrazioni interessate ha intrapreso un percorso di rinnovo delle convenzio- ni tra la società e l’amministrazione individuando alcune opere definite “di mitigazione e compensa- zione ambientale”.
Le opere di mitigazione sono finalizzate alla riqualifi- cazione e valorizzazione ambientale e paesaggistica del territorio circostante l’insediamento, le opere di compensazione prevedono la realizzazione di spazi di interesse ricreativo didattico e naturalistico.
Il Progetto scuole
Albonese
Nel corso del 2013 è stato siglato un protocollo d’intesa tra Waste Italia e l’amministrazione comunale atto a rinnovare i rapporti tra i due soggetti e a ride nire i reciproci impegni.
Nel corso dell’esercizio 2013, Waste Italia ha individuato e realizzato, come opera di compensazione, un’area verde organizzata mediante installazione di attrezzature ludiche per bambini quali scivoli, giochi a molle e altalene in area centrale con pavimentazione antiurto, realizzazione di un percorso pedonale in ghiaietto con installazione di panchine e cestini in materiale ecologico e messa in opera di prato a semina nelle aree verdi.
L’intervento è stato inoltre completato con l’asfaltatura delle aree di intercon- nessione con la strada comunale e la tensostruttura, la fornitura e posa di parapetto in legno lungo la strada di accesso e la fornitura e installazione di n.2 box (adibiti a bagno) a servizio dell’attuale tensostruttura comunale.
Attraverso il Progetto Scuole il Gruppo e i Comuni di riferimento puntano a costruire e rafforzare, la conoscenza in campo ambientale ed energetico, avendo come target iniziale i bambini delle scuole elementari.
l pacchetto formativo è già stato confe- zionato e condiviso con le insegnanti delle classi che hanno aderito all’iniziativa; le at- tività partiranno ad Aprile 2014 in due dei tre Comuni dove Kinexia, tramite Sei Ener- gia, è presente: Rivoli e Collegno.
Si tratta di un primo progetto pilota che si spera di riuscire ad estendere ad altri Co- muni negli anni a venire.
La logica di base, lo conduttore dell’intero progetto, è stata quella dell’Edutainment = Education + Entertainment e il protago- nista è la mascotte di Sei Energia: Mister Six, da cui il nome “Il Fantastico mondo di Mister Six”.
In progetto si compone di quattro fasi:
A tenere pulito il nostro piAnetA!
1) Formazione in classe per cui Kinexia ha preparato materiale di supporto, più completo ed esplicativo per le insegnan- ti e sotto forma di schede più giocose per i bambini.
Verrà inoltre fornito un CD alle insegnanti (uno per classe) contenente le canzoni che i bambini poi sentiranno durante lo spettacolo teatrale (seconda fase del progetto.
Obiettivo: maggiore partecipazione e in- teriorizzazione dei temi);
2) Spettacolo teatrale sui temi dell’in- quinamento atmosferico, delle buone pratiche quotidiane per combatterlo, delle energie rinnovabili, dell’ef cienza energetica;
3) Concorso (concorso a classi)
I - II - III: “Un assistente per Mister Six”.
IV – V: “Cosa manca alla tua città per esse- re più sostenibile”.
4) Premiazione
I - II – III. PREMIO per i vincitori: materiale scolastico così come accor- dato con le insegnanti
IV – V. PREMIO per i vincitori: Visita in centrale
Hanno aderito al progetto:
9 istituti; 25 classi; 600 bambini.
AiutiAmo
mister six
CAPITOLO 3 Performance Sociale 67