Page 74 - BS Sostenya 2013
P. 74

Aspetto: emissioni
Emissioni totali dirette e indirette di gas a effetto serra per peso
4.2.5 Teleriscaldamento
SEI Energia S.p.A. ha adottato un Sistema di gestio- ne per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza, certifica- to secondo gli standard fissati dalle Norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e REG. (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 (EMAS III) ed ispira- to alla Norma BS OHSAS 18001:2007.
Bilancio energetico della Centrale
La Centrale di Rivoli produce sia energia elettrica che termica, fornita rispettivamente alla rete di trasmis- sione nazionale e alla rete di teleriscaldamento di Rivoli, Grugliasco e Collegno.
Nella tabella è riportata la sintesi del bilancio elettrico della Centrale riferito al triennio 2011-2013.
Emissione indiretta Coltivazione, raccolta, 978 trasporto e insilamento biomassa fresca/
trasporto digestato
Emissione diretta per la Costruzione 1.506 dell'impianto
Emissione indiretta per l'Esercizio dell'im- 84 pianto (En.El. Prelevata)
Emissione diretta per l'esercizio dell'im- 257 pianto (gasolio)
Totale emissione di gas ad effetto serra 2.825
t CO2eq/y
t CO2eq/y t CO2eq/y t CO2eq/y
t CO2eq/y
Energia elettrica (MWh)
35.759
34.313
241
1.477
210
%
Energia elettrica (MWh)
%
Energia % elettrica
(MWh
Componente del Bilancio
1° Semestre 2011
Indicatore di efficienza energetica
1° Semestre 2012
Indicatore di efficienza energetica
1° Semestre 2013
Indicatore di efficienza energetica
[E.C/E.P] 95,95%
42.784
[E.C/E.P] 95,58%
45.520
[E.C/E.P] 95,65%
40.893
43.541
313
311
1.908
2.023
296
267
È importante sottolineare che il biogas prodotto dalla digestione anaerobica delle biomasse viene valoriz- zato nell’unità di cogenerazione per la produzione dell’energia elettrica.
La CO2 prodotta, provenendo da biomassa, appar- tiene già al ciclo naturale del carbonio.
Si può affermare che la CO2 equivalente evitata al netto delle emissioni totali è pari a 16.000 tonnellate per i sette impianti a biomassa.
Aspetto: ri uti
Peso totale dei rifiuti per tipologia e per metodi di smaltimento
Energia prodotta
Energia ceduta
Energia acquisita
Energia consumata
Perdite di centrale
FONTE: Dati UTF. Dati reports di centrale
Nella tabella è riportata la sintesi del bilancio termico della Centrale riferito al triennio 2011-2013.
Componente del Bilancio
1° Semestre 2011
Indicatore di efficienza energetica
1° Semestre 2012
Indicatore di efficienza energetica
1° Semestre 2013
Indicatore di efficienza energetica
Ri uti Pericolosi:
Tipo Quantità di ri uto [t/y]
Lubri canti 12,9
Teli 6,2 Copertura
Ritiro tramite consorzio di boni ca
50% Riutilizzo 50% discarica
Ritiro tramite consorzio di boni ca
Cassonetti RSU
Informazione fornita dal fornitore del servizio di smaltimento del ri uti
Smaltimento effettuato direttamente dall'organizza- zione
Informazione fornita dal fornitore del servizio di smaltimento del ri uti
Smaltimento effettuato direttamente dall'organizza- zione
Energia termica (MWh)
83.256
78.999
1.105
%
Energia termica (MWh)
%
Energia % termica
(MWh)
Tipo
di smaltimento
[E.C/E.P] 94,88%
97.400
[E.C/E.P] 93,79%
96.002
[E.C/E.P] 94,58%
91.356
90.804
640
2.372
Filtri olio
0,084
Energia prodotta
Energia ceduta
Energia dissipata
FONTE: Dati reports di centrale
Ri uti non Pericolosi:
RSU 2
Il bilancio energetico mette a confronto i valori di energia prodotta, acquistata e ceduta all’esterno nel corso del triennio 2011 - 2013.
Gli indici di efficienza energetica dell’energia termica e dell’energia elettrica, nel corso del triennio si sono
72 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013


































































































   72   73   74   75   76