Page 75 - BS Sostenya 2013
P. 75

mantenuti pressoché costanti. I dati evidenziano la correlazione dell’energia termica e elettrica ed il loro incremento/diminuzione in funzione del mutamento delle condizioni climatiche.
A fronte di una scelta aziendale di maggior produ- zione di energia elettrica, con riferimento al periodo estivo, si è dissipata una maggior quantità di calore rispetto alla stagione termica precedente.
Aspetti ambientali
Materie prime, prodotti e contaminazione del suolo
Consumi gas naturale
La Centrale di Rivoli utilizza il gas naturale per pro- duzione combinata di calore ed energia elettrica. Il calore viene immesso nella rete di teleriscaldamento dei comuni di Rivoli, Collegno e Grugliasco contri- buendo alla riduzione dei consumi di gas naturale per riscaldamento urbano.
Il consumo annuo dipende oltre che dallo sviluppo della rete di teleriscaldamento, da fattori climatici e da condizioni di funzionamento del cogeneratore in funzione del mercato elettrico.
Consumi gas naturale
Anno Sm3
2010-2011 26.127.308
2011-2012 26.845.154
2012-2013 28.225.969
FONTE: Convertitore volumetrico di gas
I dati riportati in tabella evidenziano nel corso della stagione termica 2012-2013 un incremento di con- sumo di gas dovuto principalmente alla maggior produzione di energia termica imputabile alle dif- ferenti condizioni climatiche nonché all’estensione della rete di teleriscaldamento da servire. A ciò si somma un incremento contestuale della produzio- ne di energia elettrica.
Nella valutazione degli aspetti ambientali relativi al consumo di gas naturale, sono state considera- te anche le “condizioni anomale” e le “condizioni di emergenza” (guasti/perdite) che hanno comportato un maggior consumo rispetto alle condizioni di nor- male funzionamento.
Dalla valutazione degli aspetti ambientali, il consumo di gas naturale non rientra tra gli aspetti ambientali significativi della Centrale.
Consumi idrici ed energetici
L’approvvigionamento idrico avviene attraverso l’acquedotto gestito dalla Società Metropolitana Acque Torino SMAT.
CAPITOLO 4 Performance Ambientale 73 I principali consumi idrici sono imputabili alle
seguenti attività:
• servizi sanitari
• reintegro reti teleriscaldamento
• produzione acqua demineralizzata.
La Centrale è dotata di un approvvigionamento idri- co dedicato esclusivamente al servizio dell’impianto antincendio.
Di seguito sono riportati i consumi idrici relativi alle stagioni termiche dal 2011 al 2013.
Tipologia
Unità Misura
1° semestre 2011
1° semestre 2012
1° semestre 2013
Consumo di acqua da acquedotto
Consumo acqua di falda da pozzo
FONTE: Report di centrale
m3 22.056 21.275
m3 0 637
20.578
6.840
L’acqua prelevata dall’acquedotto è sottoposta a un processo di demineralizzazione e utilizzata sia per il ciclo termico cogenerativo che per il reintegro della rete di teleriscaldamento.
L’acqua prelevata dalla falda acquifera attraverso un pozzo, essendo qualitativamente meno pregiata, viene utilizzata esclusivamente per il raffreddamento delle condense del ciclo cogenerativo.
Eventuali variazioni del consumo di acqua sono da imputare prevalentemente all’ampliamento della rete di teleriscaldamento e al conseguente svuotamento delle tubazioni (operazioni necessarie per l’allaccia- mento dei nuovi tratti di rete alle “dorsali principali” esistenti).
Il consumo di acqua viene monitorato ed ottimizzato in continuo. D’altra parte, l’estensione stessa della rete, oramai decisamente importante, aumenta per- centualmente la possibilità di piccole e grandi per- dite che, nonostante l’impegno degli addetti, può comportare l’impiego di diverse giornate lavorative per la sua individuazione e successiva riparazione. L’azienda garantisce sempre l’erogazione del servi- zio di teleriscaldamento e questo rallenta spesso le operazioni di ripristino al fine di creare il minore dis- servizio possibile all’utenza.
Energia elettrica
Lo stabilimento utilizza energia elettrica per il fun- zionamento delle attrezzature, per il riscaldamento, l’illuminazione dei locali e del piazzale esterno, ecc.
Le fonti sono costituite da:
• rete elettrica 22 KV
• produzione della Centrale
Gas Naturale
SEI ENERGIA
ha adottato
un sistema
di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza certi cato
seconto gli standard  ssati dalle norme UNI EN ISO 14001:2004 eUNIENISO 9001:2008


































































































   73   74   75   76   77