Page 76 - BS Sostenya 2013
P. 76
74 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
Di seguito sono riportati i consumi di energia elettrica relativi alle stagioni termiche dal 2011 al 2013.
Apparecchiatura
Unità Misura
1° semestre 2011
1° semestre 2012
1° semestre 2013
Tipologia
Unità Misura
1° semestre 2011
1° semestre 2012
1° semestre 2013
Consumo MWh Totale Energia Elettrica
FONTE: Dati UTF
1.477 1.908
2.023
TURBOGAS 1
TURBOGAS 2
t CO
t NOx
t CO
t NOx
0,31 0,94 1,99
1,64 2,65 6,48
0,38 0,52 2,48
1,20 4,41 5,08
L’energia elettrica consumata (indicativamente pari al 4% di quella prodotta dalla centrale) è in linea di prin- cipio auto-prodotta e acquistata dalla rete di distribu- zione elettrica, quando l’impianto di cogenerazione non è in funzione.
Il rapporto tra l’energia elettrica acquistata e quella totale consumata è stato:
STAGIONE TERMICA 2010-2011 21%
STAGIONE TERMICA 2011-2012 15%
STAGIONE TERMICA 2012-2013 17%
L’aumento progressivo del consumo totale di ener- gia elettrica registrato nel corso dell’ultima stagione termica è dovuto al maggior funzionamento delle pompe del termodotto relativo all’utilizzo del sistema di by-pass anche in orari diurni con funzioni di accu- mulo termico.
Dalla valutazione degli aspetti ambientali, il consumo di energia elettrica non rientra tra gli aspetti ambien- tali significativi.
Emissioni in atmosfera
Le caldaie e le turbine a gas sono alimentate a gas naturale. I principali inquinanti emessi in atmosfera sono costituiti dal monossido di carbonio, dagli ossidi di azoto e dall’anidride carbonica.
Le turbine a gas sono provviste di sistemi di monito- raggio in continuo delle emissioni convogliate.
Nella seguente tabella sono riportati i risultati dei valori delle emissioni di CO2 espresse in ton./anno degli anni 2010-2013.
FONTE: Sistema di monitoraggio emissioni.
Negli anni il sistema di monitoraggio in continuo è sta- to affinato progressivamente in modo da rendere più affidabili le misurazioni eseguite. I flussi di massa sono inferiori ai limiti prescritti dalla normativa vigente.
I valori espressi nelle tabelle, possono evidenziare forti discrepanze da un anno all’altro; nonostante infatti il continuo miglioramento dei sistemi dedica- ti, questa tipologia di rilievi è caratterizzata da una forte componente di variabilità dovuta alle condizioni generali di esercizio delle macchine, alle condizioni metereologiche durante il funzionamento e infine alle condizioni di combustione delle stesse che, pur nel rispetto dei limiti di legge, possono presentare forti escursioni nei valori istantanei rilevati.
Scarichi idrici
I principali scarichi idrici della Centrale sono costi- tuiti da:
• Scarichi idrici in fognatura bianca: le acque piova- ne dei piazzali pavimentati e dei tetti sono raccolte tramite impluvi che confluiscono direttamente in fognatura;
• Scarichi oleosi : gli scarichi oleosi provenienti dalle turbine a gas e dai generatori di vapore sono con- vogliati in una vasca disoleatrice nella quale per differente peso specifico, in maniera naturale, gli olii vengono separati dall’acqua.
L’acqua trattata viene convogliata alla fognatura comunale delle acque nere, mentre l’olio viene aspirato e smaltito da parte di Società autorizzata;
• Scarichi non oleosi: gli scarichi continui provenien- ti dai generatori di calore, dai due turbogas e dalla turbina a vapore e dal concentrato dell’impianto di demineralizzazione confluiscono, insieme allo scarico del troppo pieno del deaeratore e alle acque di lavaggio delle turbine a gas, alla vasca di disoleazione. Gli scarichi discontinui dell’impianto di demineralizzazione e quelli di condensa prove- nienti dalle caldaie confluiscono nella fognatura nera comunale come anche gli scarichi dell’im- pianto di addolcimento dell’acqua industriale;
• Scarichi domestici: gli scarichi domestici sono
Il Sistema
di monitoraggio
in continuo
è stato af nato
in modo da rendere più af dabili
le misurazioni eseguite.
I ussi di massa sono inferiori
ai limiti
Anno
Emissioni CO2
t CO2
Data analisi convalida
01 marzo 2011
29 marzo 2012
20 marzo 2013
2010 54.627
2011 47.648
2012 53.788
Nel corso degli anni, le emissioni totali in atmosfera di CO e NOx delle turbine a gas, registrate in continuo, sono state le seguenti: