Page 84 - BS Sostenya 2013
P. 84
82 SOSTENYA SPA Bilancio di Sostenibilità 2013
Più in particolare, il Gruppo ha a disposizione le varie tipologie di automezzi utili alle attività di raccolta: front-end loader (o autocompattatore a caricamento frontale); roll-off (o scarrabile); roll-off con gru a polipo.
Il parco mezzi ed attrezzature è oggetto di una costan- te attività di manutenzione, finalizzata sia all’ottimizza- zione della capacità di resa sia alla riduzione e controllo dell’impatto ambientale delle relative operazioni.
Andamento della consistenza della otta, dell’età media e della classi cazione EURO
Scarrabili n° 27
2013
2012 2011
28 28
14 12
7,5 8
9.640 9.400
1 0
2 2
5 5
9 9
3 3
0 0
23 21
Front – End Loader
Età media
Costo medio di manutenzione
Veicoli con costo di manutenz. > 25.000 €/anno
Veicoli EURO 0
Veicoli EURO 1
Veicoli EURO 2
Veicoli EURO 3
Veicoli EURO 4
Veicoli EURO 5
Si conferma l’obiettivo di continuo miglioramen- to della flotta mezzi con l’inserimento in corso d’anno di 3 nuovi mezzi Euro 5 EEV (Enhanced Environmentally-Friendly Vehicles), in aggiunta a ciò sono in previsione ulteriori investimenti in veicoli che avranno impatto nel 2014-15. Tali investimenti e i successivi spostamenti di mezzi da un impianto all’altro, a seguito delle valutazione operative, fanno si che si mantenga l’età media dei mezzi (ormai sta- bile su 8 anni), e ci sia anche una sostanziale stabilità dei costi di manutenzione.
Il tutto porta ad avere un consistente miglioramento della classe EURO delle emissioni dei veicoli (63% Euro 5).
n° 14
anni 7,2
€/anno 9.600
n° 0
n° 0
n° 4
n° 8
n° 3
n° 0
n° 26
I mezzi EURO5 inoltre, impiegano, in percentuale sul carburante (circa il 7%), una miscela di urea e acqua demineralizzata che permette il funzionamento di una tecnologia di controllo delle emissioni (Selective Catalytic Reduction).
Consumo Gasolio e relative emissioni mezzi di raccolta
Mezzi di raccolta
Mezzi impiegati negli impianti di smaltimento
Gasolio (l)
723.561,79
662.000
CO2 (t)*
1.899,78
1.738,14
* Non è considerata nel calcolo la percentuale di miscela urea e acqua demine- ralizzata che consente un ulteriore controllo e riduzione delle emissioni.