Page 83 - BS Sostenya 2013
P. 83

CAPITOLO 4 Performance Ambientale 81
tempo gli sforzi gestionali e di risorse impegnate in tale attività. La pianificazione dell’estensione della certificazione del sistema viene discussa, definita e regolarmente aggiornata durante i Riesami della Direzione.
Le attività svolte dalla funzione “Qualità, Ambiente e Sicurezza” coprono tutte le società controllate.
Annualmente viene eseguita da parte di Ente esterno un audit di verifica del Sistema di Gestione Ambientale e di Qualità per il mantenimento o l’estensione dei cer- tificati. L’ultimo audit è stato svolto nel mese di novem- bre 2013 con piena conferma che i processi aziendali siano conformi alle normative vigenti e ai requisiti delle norme ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004.
Dati riferiti agli impianti del Gruppo Waste Italia
Aspetto: emissioni
Le uniche attività che prevedono emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra, seppur non significative, sono la combustione di biogas in torcia e la produzio- ne, sempre da biogas captato da discarica, dell’ener- gia elettrica.
Tale attività è però gestita dalla correlata Volteo Energie (si vedano tabelle sopra nella Sezione 4.1.3). A ciò si aggiungono le emissioni legate alla mobilità successi- vamente analizzate.
Aspetto: ri uti
Peso totale dei rifiuti per tipologia e per metodi di smaltimento
Ri uti Pericolosi
Ri uti Non Pericolosi
Aspetto: materie
Materie prime utilizzate per peso o per volume
Tipo di ri uto
Olio
Filtri
Batterie
Pulizia fognature
Imballaggi
Percolato
Fanghi fosse settiche
Quantità [ton]
8,2
0,489
1,208
62,381
1,817
137.892,8
76,46
522,18
2.829,34
1.903,6
188,92
Materie prime
Aspetto: energie
Consumo diretto di energia
Carta
Toner
Gasolio
5.676 kg/y
25 kg/y
1.800 l/y
Energia 1.131 MW elettrica
Gas metano 8.375 mc
Gasolio 18.000 l
Energia 60,2 MW elettrica
Metano 7.400 l
Fonti acquistate di energia diretta
Consumi impianto
Consumi per riscaldamento
Plastica
Legno
Carta
Ferro
Si ricorda inoltre che presso l’impianto di Chivasso (TO) nel 2011 è stato installato un impianto fotovol- taico a terra da 980 kW e il 2013 ha visto l’istallazione di un impianto fotovoltaico su tetto da 483 kW presso l’impianto di Albonese (PV) (si veda paragrafo 4.1.1).
Data l’attività core di Waste Italia, per caratteristiche intrinseche, l’aspetto di consumo energetico non è considerato particolarmente significativo.
Aspetto: acqua
Prelievo totale di acqua per fonte
Acquedotto 7.962 mc
Pozzo privato 3.527 mc
In merito agli scarichi idrici, non sono rilevabili scarichi di acque industriali, non prevedendo l’attività l’utilizzo di acqua nei processi produttivi. Si rilevano invece ordinari scarichi di acque civili e meteoriche.
Aspetto: trasporti
Il Gruppo dispone di un consistente parco di mezzi e attrezzature necessari alla raccolta di rifiuti speciali non pericolosi che vengono trasportati principalmen- te presso gli impianti del Gruppo e, in misura residua- le, presso impianti di terzi.


































































































   81   82   83   84   85