Page 85 - BS Sostenya 2013
P. 85
CAPITOLO 4 Performance Ambientale 83
Sede centrale Milano via Bensi
Il Sistema di Gestione della qualità, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, si applica anche alla sede di Milano, sede legale di entrambi i Gruppi Waste Italia e Kinexia.
Consumi energia elettrica sede
Nell’ottica di ef cienza energetica e tutela ambientale sono attivi sul tetto della sede di Milano pannelli fotovoltaici che contribuisco- no alla produzione di energia elettrica.
Consumi energia elettrica uf ci circa 240.000 kWh/anno
Energia prodotta da pannelli 12.260 kWh/anno (5% del consumo totale)
Consumo risme carta
1risma=2,6kg
N° risme anno = 1.300 risme/anno = 3.380 kg
Consumo toner
1 toner= 0,636 kg
N° toner anno = 60 toner = 38,18 kg
Consumi idrici
Il calcolo è stato effettuato considerando un consumo medio di 5 litri persona/giorno:
325 litri/giorno = 82.305 litri/anno
Nel corso del 2013 è stato fatto un primo intervento di ef cienta- mento energetico presso gli uf ci della sede di Milano.
Nello svolgimento dell’Audit Energetico sono stati presi in esame interventi focalizzati sul contenimento dei consumi di energia ter- mica ed elettrica.
A tale scopo è stato quindi necessario sviluppare prima di tutto una conoscenza adeguata degli impianti tecnologici allo stato attuale, per poterne identi care le criticità e proporre delle soluzioni di mi- glioramento appropriate.
CRITICITÀ RILEVATE
Dalle analisi effettuate sui consumi termici dell’edi cio, dal primo al terzo piano, è risultato che la situazione di criticità è dovuta:
• all’eccessivo riscaldamento degli ambienti: la temperatura me- dia interna è di 22°C-24°C;
• allo scambiatore installato da 250kW, il quale risulta essere so- vradimensionato rispetto alle potenze necessarie (120kW, come da rma energetica calcolata al punto precedente);
• all’impegno di potenza contrattualizzato (224kW) eccessivo per gli utilizzi della struttura.
Questo da origine ad una situazione di discomfort percepito dall’u- tenza della struttura, ad una spesa elevata per l’acquisto dell’e- nergia termica e ad un aumento dell’impatto ambientale generato dall’edi cio.
Consumi derivanti dalla mobilità
Il Gruppo Sostenya si impegna attivamente alla riduzione dei fab- bisogni energetici “indiretti” dovuti alla mobilità delle persone in azienda. La policy aziendale richiede infatti di evitare qualsiasi tra- sferta e spostamento nei casi in cui le riunioni in programma possa- no essere svolte in call-conference o video-conference, strumenti di cui la sede centrale e gli altri siti principali del Gruppo sono stati muniti.
Sostenya si impegna a ridurre ulteriormente queste emissioni per gli anni a venire.
Gasolio consumato (lt)
Valori emissione (CO2g/l)
Auto Aziendali (Kinexia) = 14
25.130,18
65.982,16
Auto Aziendali (Waste Italia) = 49
124.672,15
27.340,98
KINEXIA
Emissioni da viaggi treno/aereo aziendali*
Tonn C02 (2013)
Aerei
76,43
Treni
4,70
* Si tratta di una stima non puntuale che si andrà a perfezionare negli anni a venire.
WASTE ITALIA
Emissioni da viaggi treno/aereo aziendali*
Tonn C02 (2013)
Aerei
20,76
Treni
1.776
* Si tratta di una stima non puntuale che si andrà a perfezionare negli anni a venire.
Interventi per contenimento consumi termici
Riduzione di potenza impegnata:
Lo studio della rma energetica dell’edi cio ha permesso di rilevare una potenza dell’impianto suf ciente a soddisfare il fabbisogno di riscaldamento della struttura pari a 120 kW, contro l’attuale scam- biatore installato avente potenza di 250kW – (è da sottolineare che il calcolo della rma tiene già conto delle condizioni di criticità at- tuali appena sopra evidenziate);
Regolazione climatica:
Regolazione termica interna, con l’installazione di un sistema inte- grato (sonde, regolatori di comfort) di controllo fancoil.
Interventi per contenimento consumi elettrici
Per la riduzione dei consumi elettrici si è pensato di sostituire le attuali plafoniere da incasso con altre di nuova generazione e più performanti anche vista la necessità di migliorare l’illuminazione degli uf ci.
Tali plafoniere, sfruttando la tecnologia LED - potenza 35 Watt, vita utile media 50.000 ore - riescono infatti a dare un’illuminazione più elevata e uniforme con un notevole risparmio di energia elettrica (circa il 70% in meno).
Monitoraggio
Al ne di individuare ulteriori interventi e soluzioni per il conteni- mento dei consumi e della spesa energetica, che necessitano di indagini più approfondite, è stato previsto il monitoraggio esteso dei consumi elettrici e termici, attraverso sistemi digitali.