Page 81 - BS Sostenya 2013
P. 81
CAPITOLO 4 Performance Ambientale 79
Emissioni in atmosfera
Le emissioni in atmosfera, valutate come significa- tive, sono dovute al funzionamento dell’impianto di combustione del biogas, alle operazioni di scari- co dei rifiuti nelle vasche attualmente in coltivazio- ne (vasca C-E), all’erosione del vento sui cumuli di materiale scaricato e al transito degli automezzi sulle strade interne alla discarica non ancora asfaltate.
vasca finale di accumulo in grado do contenere i pri- mi 5 mm delle precipitazioni meteoriche come previ- sto dalle norme regionali vigenti.
Le acque in eccedenza quelle di prima pioggia, dopo una sedimentazione grossolana, vengono recapitate nel suolo attraverso un adeguato impianto di subir- rigazione mentre quelle di prima pioggia vengono stoccate temporaneamente in 2 serbatoi per poter essere riutilizzate successivamente nell’irrigazione dei lotti di coltivazione.
Vengono effettuate analisi chimiche sia sulle acque di prima pioggia prima dell’utilizzo per irrigazione dei lotti in coltivazione sia su quelle di seconda pioggia prima dello scarico in subirrigazione.
Emissioni CO2 Anno
t CO2
2013 1.648,68
(dato dichiarazione PRTR 2014)
Scarichi idrici nel suolo, sottosuolo e falda
Gli scarichi idrici nel suolo , sottosuolo e falda sono stati ritenuti significativi in merito alle acque di dilava- mento del piazzale di servizio e alle acque di lavaggio delle ruote degli automezzi che conferiscono i rifiuti in discarica. All’interno del sito di discarica sono pre- senti le seguenti tipologie di scarichi:
1 scarico - acque reflue civili provenienti dai servizi igienici utilizzati dal personale presente in discarica;
1 scarico - acque di seconda pioggia provenienti dai piazzali di servizio;
2 scarichi - acque di ruscellamento dei lotti di discarica;
L’impianto di raccolta e scarico delle acque di dilavamento dei piazzali
Le aree di servizio di movimentazione degli automez- zi, asfaltate, sono collegate a un impianto di raccolta delle acque di prima pioggia costituito da un siste- ma fognario adeguatamente dimensionato e da una
Schema di raccolta e scarico delle acque di dilavamento dei piazzali
PIAZZALE FAECO RACCOLTA ACQUE
Cisterne per stoccaggio 1° pioggia
Vasca di lavorazione
Elettrovalvola ingresso 1° pioggia
Elettrovalvola ingresso scarico
Pompa ritardo alle cisterne
VASCA 1° PIOGGIA (capacità 23 mc)
FILTRO
Pozzetto per campionamento scarico
Scarico
Pozzi perdenti
Dati 2013
Consumi idrici
Consumo acqua di falda da pozzo:
26.943 mc provenienti da pozzo privato
Energia elettrica
Consumo Totale Energia Elettrica:
circa 432.292 kWh
Consumo gasolio
Per il calcolo del consumo
di gasolio sono stati considerati mezzi operativi utilizzati
in impianto: 185.296 lt
Ri uti prodotti
I principali ri uti dell’impianto di Bedizzole sono il percolato, derivante dall’attività propria dell’impianto e la plastica:
Percolato: 30.170.600 kg/anno
Plastica: 6.320 kg/anno