Page 79 - BS Sostenya 2013
P. 79
CAPITOLO 4 Performance Ambientale 77
Ricevimento dei ri uti
Le modalità di ricevimento in discarica dei rifiuti pre- vedono una serie di approfondite valutazioni prelimi- nari al conferimento, l’identificazione delle caratteri- stiche del carico in ingresso, il campionamento ove necessario e la sua definitiva collocazione nei lotti in coltivazione in modo da garantire il corretto conferi- mento dei rifiuti nel sito.
Inoltre, di fronte agli uffici, viene utilizzato un contai- ner per la preparazione e l’archiviazione dei campioni dei rifiuti effettuati in sito.
Un flusso del processo è rappresentato a piede pagina.
Lo stoccaggio del percolato, in attesa dello smaltimen- to finale, viene effettuato attraverso 27 serbatoi fuori terra dotati di vasche di raccolta in calcestruzzo per il contenimento di eventuali sversamenti accidentali.
La produzione complessiva del percolato viene gesti- ta attraverso un contalitri collegato ad ogni pompa di aspirazione che permette di verificare la quantità di percolato aspirato per ogni singolo pozzo, e il regi- stro carico/scarico.
Il sito di discarica, ultimata la coltivazione
delle restanti vasche, verrà totalmente ripristinato
e recuperato
dal punto di vista ambientale
e paesaggistico
Smaltimento percolato triennio 2011-2013
Anno
2011
2012 2013
Smaltito
44.656.600
53.061.240 30.170.600
Gestione del percolato
Tutte le vasche della discarica FAECO in coltivazione e in gestione post operativa, sono dotate di un siste- ma di drenaggio e captazione cui si associano tuba- zioni adeguatamente fessurate in grado di raccoglie- re il percolato per convogliarlo ai pozzi di raccolta.
Il percolato, estratto dai rifiuti, viene quindi trasferito in serbatoi di raccolta posizionati nell’area di ingresso della discarica per poi essere smaltito presso impianti esterni di trattamento autorizzati.
Gestione del biogas
All’interno di FAECO è attualmente in funzione l’im- pianto di captazione del biogas prodotto dalla vasca A in post gestione e dalla vasca C in fase di comple- tamento.
Flusso del processo di ricevimento dei ri uti in discarica
CARATTERIZZAZIONE DI BASE AD OPERA DEL PRODUTTORE
INGRESSO DEL RIFIUTO
CONTROLLO DOCUMENTALE (FIR, TARGA, ISCRIZIONE ALBO GESTORI, ETC)
VALUTAZIONE DEL RIFIUTO
VERIFICA DI CONFORMITÀ
ISPEZIONE VISIVA DEL CARICO
VALUTAZIONE DEL RIFIUTO
QUALITÀ DEL CONFERITORE
STIPULA
DEL CONTRATTO CON IL CLIENTE/CONFERITORE
PROGRAMMAZIONE DEI CONFERIMENTI
MESSA A DIMORA DEFINITIVA
ANALISI
A FINI STATISTICI
VALUTAZIONI PRELIMINARI AL CONFERIMENTO
CONFERIMENTO IN DISCARICA