Page 50 - Dossier modello A2.0
P. 50

ammortamento; f) riserva legale, di cassa, ecc.; g) tempi medi di pagamento e
incassi.
• Le specifiche delle caratteristiche del servizio e della gestione. Tale
documento ha la funzione di delineare i caratteri salienti di come l’attività verrà organizzata e svolta; esso conterrà una dettagliata analisi delle modalità di svolgimento del servizio, degli utenti di riferimento, degli indicatori di qualità del servizio, delle modalità di controllo da parte dell’amministrazione.
• Indicazione, degli elementi di valutazione della proposta. Tale elemento ha la funzione di predeterminare gli elementi in base ai quali individuare l’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 86 del Codice nella gara informale da indire per l’individuazione del concessionario, in quanto consente il raffronto delle offerte con l’originaria proposta del promotore Consorzio.
• Le garanzie offerte dal promotore Consorzio. Per quanto riguarda le garanzie faranno parte dell’offerta si può applicare, in base a quanto previsto dall’art. 152, co. 3 del Codice, la disciplina dettata dall’art. 153, co. 13 del Codice per la finanza di progetto relativa alla concessione di lavori a mente del quale “le offerte sono corredate dalla garanzia di cui all’art. 75 e da un’ulteriore cauzione fissata dal bando in misura pari al 2,5% del valore dell’investimento, come desumibile dallo studio di fattibilità posto a base di gara”. Si tratta di una garanzia destinata ad operare nell’ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto nel caso in cui la proposta non necessiti di modifiche ed il promotore Consorzio ne rifiuti la stipula. Viceversa, nel caso di modifiche progettuali, la procedura prevede espressamente la facoltà del promotore di non accettare l’aggiudicazione del contratto e quindi, qualora questi se ne avvalga, l’amministrazione aggiudicatrice non è legittimata ad escutere la cauzione di cui sopra.
• L’importo delle spese sostenute. Tale importo, non supererà mai il 2,5 % del valore dell’investimento come desumibile dallo studio di fattibilità posto a base di gara (art. 153, co. 9 del Codice).
In base all’art. 278, comma 2 del Regolamento, se l’amministrazione aggiudicatrice si è avvalsa della facoltà di programmazione di cui all’art. 271 del Regolamento, è ammessa la presentazione di proposte anche per i servizi non indicati nel programma adottato. Quando la proposta di gestione di un servizio è inserita nella programmazione annuale, l'art. 278 del Regolamento non prevede un termine entro cui l'amministrazione aggiudicatrice dovrà procedere alla valutazione della proposta presentata dal privato (o all’avvio della procedura comparativa nel caso di pluralità di proposte).
Nel caso in cui la proposta riguardi servizi non rientranti nel programma annuale l’amministrazione deve valutare detta proposta, sotto il profilo della sussistenza o meno di un interesse pubblico, entro sei mesi dal suo ricevimento. In caso di valutazione positiva, la P.A. adotta, nell'ambito dei propri programmi, lo studio di fattibilità presentato dal privato. L'adozione della proposta non determina alcun diritto del proponente al compenso per le prestazioni compiute né alla gestione del servizio.
Ambiente 2.0 Consorzio Stabile S. C. a r.l.
Sede legale: Strada 4, Palazzo A7 - Milanofiori Assago (MI) Tel. 800664670 - Fax 02.528682253 www.ambienteduepuntozero.it - info@ambienteduepuntozero.it
47


































































































   48   49   50   51   52