Page 5 - Demo
P. 5
da anche nei quadroni con le Storie di Alessandro Magno eseguiti per palazzo Greppi già Biancani a Milano29.
Di recente è poi apparsa una tavola30 (fig. 9), che sembra es- sere il modello per un’altra tela della serie a cui appartiene la sto- ria di Ippolita o della sorella Pentesilea31. Lo schema di inqua- dratura è eguale. Al centro, in primo piano un guerriero con la spada sguainata si avventura preceduto da una giovane donna che lo introduce attraverso un varco, a sinistra nel fondo è visi- bile il sacrificio di un toro posto su di una catasta ardente. La lettura del dipinto è misteriosa, potrebbe trattarsi di Paride ve- nuto a Troia e ritrovato da Priamo: in questo caso a essere sacri- ficato sarebbe uno dei tori di Agelao. O potrebbe essere Menelao che segue il fantasma di Elena32. Il dipinto è stato anche collega- to a un episodio del capitolo VI dell’Eneide e interpretato come Enea e la Sibilla Cumana che lo guida nell’Ade. Di sicuro il guer- riero lo ritroviamo in una tela di Luca Ferrari, autore di dipinti legati alle storie omeriche, e proprio in due episodi in cui com- paiono Menelao e Agamennone33. In ogni caso Paride è al centro di tale tematica ed è protagonista di altre tele di Giuseppe Nu- volone, di un Ratto di Elena non reperibile34. Al racconto si col- lega la ricordata composizione che lo vede, ancora nelle vesti di pastore, assegnare il pomo d’oro alla dea più avvenente, episodio di cui il nostro fornisce ben tre versioni (le immagini fotografi- che si conservano rispettivamente presso la Fondazione Longhi, nell’archivio di Mina Gregori e in quello di Franco Moro)35, ispirandosi alla cultura rudolfina; in uno di questi dipinti, in particolare, riprende l’invenzione di Hans von Aachen, incisa da Raphael Sadeler nel 158936 (fig. 10).
Pene d’amore e ‘drami per musica’
La pala di Brescia e le immagini del disperso ciclo troiano mo- strano come Nuvolone, in dialogo con gli eruditi locali, prenda in considerazione nuovi percorsi nella mitologia, e soprattutto come tali esplorazioni avvengano, e ben lo si comprende, in sin- tonia con la stagione feconda del melodramma sino a presentare sinestesie con le invenzioni dei librettisti e dei musici, quasi a dar figura ai versi. Su questa via lo sollecita l’altra anima di Vinacce- si, appassionato di musica e musico egli stesso, stretto congiunto
29 Giuseppe Nuvolone, Storie di Alessandro Magno, Milano, Quadreria Arci- vescovile, (già palazzo Biancani Greppi); cfr. FERRO, 2003, pp. 275-276, scheda g 162-164.
30 Giuseppe Nuvolone, Scena del ciclo troiano, tavola, cm 45 × 60, passata da Lucas Milano, 26 maggio 2020, lotto 45.
31 Nell’Etiopide di Arctino, viene narrata la storia di Pentesilea, figlia di Ares e trace di nascita, giunta in soccorso ai Troiani dopo la morte di Ettore e quindi uccisa da Achille innamorato di lei.
32 M. BETTINI - C. BRILLANTE, Il mito di Elena. Racconti dalla Grecia a oggi, Torino 2014; E. MATELLI, La materia di Elena e del suo doppio: le derive artisti- che di un mito, in «Itinera», 9 (2015), pp. 28-46.
33 Luca Ferrari (Reggio nell’Emilia 1605 - Padova 1654), Venere impedisce a Mene- lao di uccidere Elena, Adelaide (Australia), Art Gallery of South Australia (cfr. M. PIRONDINI, Luca Ferrari, Reggio Emilia 1999, pp. 139-140, scheda 33, tav. XVII); Crise domanda ad Agamennone la restituzione di Criseide, Venezia, Palazzo Pisani
7. Giuseppe Nuvolone, Amazzoni si preparano alla battaglia. Brescia, Pinacote- ca Tosio Martinengo.
8. Sébastien Leclerc, Storie di Alessandro Magno, 1696.
del distinto compositore Benedetto37, a sua volta collega di Car- lo Francesco Pollarolo38, che proprio a Brescia avvia la sua carriera musicale proseguita poi con successo a Venezia. In terra bresciana nasce e si forma pure Carlo Pallavicino39. E a Brescia, nel 1668, gli Accademici Erranti avevano ottenuto dal Consiglio munici- pale di aprire un piccolo teatro per allestire opere musicali.
Moretta (PIRONDINI, 1999, p. 199 scheda 97, e relativa copia, p. 231, n. 14).
34 Il dipinto è noto per un catalogo di vendita Sambon della collezione De
Amici (1891, p. 14, lotto 57): «Una sposa accompagnata da guerriero, con
molte figure di seguito. Vivaci colori e buona conservazione, tela, 95 × 120
cm»; cfr. FERRO, 2003, p. 296, scheda q 83.
35 Giuseppe Nuvolone, Il Giudizio di Paride, tre versioni in FERRO, 2003, p.
267, scheda g 122, figg. 144A, 143A e 143B.
36 Il Giudizio di Paride è opera di Hans von Aachen (1552-1615) e l’incisione
è eseguita da Raphael Sadeler (1560 ca - 1628 o 1632).
37 Per Benedetto Vinaccesi: M. TALBOT, Benedetto Vinaccesi. A Musician in Bre-
scia and Venice in the Age of Corelli, Oxford 1994.
38 M. BIZZARINI, Pollarolo, Carlo Francesco, in Dizionario Biografico degli Ita-
liani, 84, Roma 2015, pp. xxxx.
39 M. GENTILE, Pallavicino, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 80,
Roma 2014, pp. xxxx. 85
Giuseppe Nuvolone: mitologie, ‘favole per musica’ e ‘vaghe’ stelle