Page 5 - Gennaio_2016
P. 5
E......... Editoriale Editoriale
Editoriale
C ontrolli caldaia su tutta Italia
Ci si lamenta spesso per la mancanza dei controlli sulle caldaie installate.
Ma a quanto pare questi controlli ci sono, o perlomeno dicono di metterli in atto.
Proprio per alcune proteste partiranno controlli a tappeto, sul tutto il territorio nazionale, che mireranno a
controllare, in particolare, il funzionamento delle caldaie. Quelle non a norma (cioè quelle abusive, pericolose o che
inquinano troppo) dovranno essere sostituite. Ovviamente, non mancheranno multe, si parla di cifre considerevoli
dai 50 a 6.000 euro. In alcune regioni le ispezioni sono già partite. Diversi organi dello stato si occuperanno di
effettuare i controlli. A Roma, per esempio, sarà compito dei vigili del fuoco vagliare l’agibilità delle caldaie.
Il tecnico professionista dovrà avere il tesserino di riconoscimento con fotografia rilasciato dalla Provincia. Il
responsabile dell’impianto dovrà mostrare la documentazione relativa all’installazione e alla manutenzione
periodica. Ai tecnici spetterà, invece, controllare il processo di combustione, il contenuto di monossido di carbonio
e dei fumi rilasciati dalla caldaia. Quando sarà tutto finito, i tecnici saranno tenuti a rilasciare un verbale nel quale
verranno segnalate eventuali criticità connesse alla sicurezza, soprattutto per quanto riguarda gli impianti autonomi
a gas naturale, che ogni anno fanno registrare decine di intossicazioni e purtroppo mietono anche vite umane.
Una sanzione e anche molto salata è il rischio che corrono proprietari e inquilini di unità immobiliari le cui caldaie
non siano periodicamente manutenute e controllate da un tecnico specializzato e abilitato. L’entità della multa
amministrativa può arrivare fino a un massimo di 3.000 euro e parte da una base di 500. A stabilirlo è il decreto
legislativo n. 192 del 2005 che fissa le sanzioni per la mancata manutenzione delle caldaie all’art. 15.
L’ispezione non è automatica, ma scatta a campione attraverso la verifica del mancato pagamento del c.d. bollino blu
o l’invio del rapporto di controllo e qualità dei fumi ai database istituiti allo scopo (purtroppo però non presenti in
tutte le Regioni italiane).
In caso di anomalie scatta dunque l’ispezione e, in caso di verifica di mancata manutenzione delle caldaie, oltre alle
sanzioni previste dal d.lgs. 192/2005 viene addebitato al proprietario o all’inquilino l’onere derivante dal controllo
che può variare dai 50 ai 200 euro per gli impianti domestici, ma può arrivare al migliaio di euro nel caso di
impianti di grandi dimensioni (industrie, strutture commerciali, uffici, ecc.).
di Marco De Lisi - direttore EDM Editoriali
® Progetto Gas – Proprietà letteraria e tutti i diritti sono riservati
alla E.D.M. Editoriali Srl, non è consentita la memorizzazione
delle informazioni contenute sulla rivista su qualsiasi supporto
Editore: Direttore responsabile: Marco De Lisi (nastri magnetici, bande perforate, microfilm, fotocopie, floppy
E.D.M. Editoriali Srl disk ecc…).
via Bellarmino, 23 Vicedirettore: Massimiliano Brenna Le opinioni e i giudizi pubblicati impegnano esclusivamente gli
20141 Milano Pubblicità/Marketing: Giuseppe Rigano autori.
Manoscritti, fotografie e disegni non richiesti, anche se non
Direzione e redazione: Comitato di redazione: Ing. Giuseppe Golino, Walter pubblicati, non vengono restituiti.
via Bellarmino, 23 Marabelli, Franco Galli, Stefano Bordi, Lorenzo Poncino,
20141 Milano Marco De Lisi, Andrea Sacconi, Anna Lenati Privacy: le informazioni custodite nell’archivio elettronico della
E.D.M. Editoriali Srl, verranno utilizzate al solo scopo d’inviare
Tel. 02.02 38236851 - 02 22228505 Pubblicità: E.D.M. Editoriali Srl agli abbonati vantaggiose proposte commerciali e comunque
Fax 02 93660815 nel rispetto della Legge n. 196/03 sulla tutela dei dati personali.
Progetto grafico & impaginazione: E.D.M. Editoriali Srl
http://www.progettogas.com I.V.A. assolta ai sensi dell’art. 74 lettera C del D.P.R. 633/72 e
e–mail: info@progettogas.com Stampa: Press Up Srl - Ladispoli (RM) degli articoli 34-38 della Legge 154 del 24/04/1989.
3 Gennaio/Febbraio 2016