Page 10 - Gennaio_2016
P. 10

Energia Rinnovabile                                      Energia Rinnovabile

                                  Energia Rinnovabile






           Energia pulita nelle



           architetture moderne












            Oggi integrare fonti rinnovabili di energia nelle nuove costruzioni non è certo un’utopia. Se si pensa che fino a poco
            tempo fa era necessario insistere per far comprendere quanto fosse importante il tema del risparmio energetico ci
            si rende conto dei grandi passi in avanti fatti in ambito normativo e progettuale.








                          In tutto il mondo oltre che nelle civili abitazioni,   sono  portavoce  di  sostenibilità  ed  efficienza:
                          i criteri che guardano ad uno sviluppo sosteni-  essi stessi producono infatti l’energia necessaria
                          bile nel settore edilizio sono adottati anche dai   a compensare i consumi legati alle attività che si
                          grattacieli  che  diventano  addirittura  loro  stessi   svolgono al loro interno.
                          produttori di energia.                         Nel Bahrain World Trade Center (foto a fianco)
                          A differenza di quanto avveniva in passato, quan-  i consumi elettrici legati all’illuminazione vengo-
                          do venivano accusati di essere strutture danno-  no ad esempio abbattuti grazie alla presenza di
                          samente  energivore,  attualmente  molti  di  loro   un eolico che produce 1100 megawatt all’anno
                                                                         integrato magistralmente nella struttura a dop-
                                                                         pia vela.
                                                                         Le due vele sono infatti collegate da tre ponti
                                                                         posizionati a quote diverse ed ospitano tre rotori
                                                                         ad asse orizzontale a tre pale. Questa tipologia è
                                                                         sicuramente la più costosa ma anche la più per-
                                                                         formante sia dal punto di vista dello sfruttamen-
                                                                         to  delle  correnti  d’aria,  che  nel  caso  specifico
                                                                         vengono  incanalate  in  una  strettoia  sviluppata
                                                                         in altezza per sfruttare la velocità del vento che
                                                                         in questo modo va ad aumentare, che da quello
                                                                         acustico rispetto ai mono e bipala.

                                                                         In genere quando si parla di eolico integrato ne-
                                                                         gli edifici è coinvolto il mini o il micro eolico che
                                                                         prevede un diametro dei rotori non superiore ai
                                                                         20 metri. Nel World Trade Center è stato fatto un
                                                                         gran passo in avanti inserendone tre da 29 metri.
                                                                         Nonostante  tali  dimensioni,  rispetto  all’edificio
                                                                         nel suo complesso, che è alto 240 metri, sem-
                                                                         brano quasi scomparire. Anche l’impatto visivo
                                                                         è dunque minimizzato.

                                                                         L’estro di molti architetti ha elaborato poi pro-
                                                                         getti  fantastici  in  cui  l’eolico,  oltre  a  produrre
                                                                         energia  diventerebbe  elemento  decorativo,  as-
                                                                         sumendo caratteristiche quasi più artistiche che
                                                                         funzionali come per il COR Building di Miami
                                                                         progettato da Oppenheim Architecture + Design.
                                                                         Qui  i  rotori  sono  inseriti  all’interno  di  enormi
                                                                         cerchi (che percorrono tutta la facciata) in cima
                                                     8              Gennaio/Febbraio  2016
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15