Page 93 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 93
Impianti termici
Come detto nel paragrafo precedenet, se nel locale medesimo dove sono in-
stallati apparecchi di tipo B, o in locale con esso comunicante, è collocato un
elettroventilatore o una cappa aspirante elettrica con portata oraria di
ricambio di aria è necessario aumentare il foro di ventilazione.
Per semplificazione la norma UNI 7129 2015 ha riportato la seguente tabella.
3
Incrociando i dati relativi ai kW della caldaia e la portata d'aria in m dell'e-
2
strattore meccanico potremo calcolare quanti cm dovrà avere la nostra apertu-
2)
ra di ventilazione (nel nostro caso l'apertura passerà da 192 cm a 485 cm .
2
Note: Una cappa solitamente è ben dimensionata se in un’ora riesce ad aspirare
dieci volte tutta l’aria presente nella cucina in cui è installata.
La portata d’aria dipende da due elementi:
• le dimensioni del locale cucina
• il modo di cucinare della famiglia.
Per calcolare quale deve essere la portata minima della cappa da acquistare,
basta applicare una formula matematica semplicissima, ovvero moltiplicare il
volume della stanza per 10.
In questo modo si ottiene un valore pari alla potenza di aspirazione ideale
richiesta a una cappa che debba essere installata proprio in quella cucina.
Supponiamo di avere una cucina quadrata di 4 m per 4 m, di altezza pari a 2,90 m.
Calcoliamone il volume: 4,00 x 4,00 x 2,90 = 46,4 metri cubi.
Moltiplichiamo il volume per 10: 46,4 x 10 = 464.
3
In questo caso, una cappa della portata ideale di circa 460 m /h o superiore
è quella più idonea a garantire la giusta potenza di aspirazione.
CERCA PAROLA CHIAVE 91 ImpIantI InF. 35 kw TORNA ALL'INDICE