Page 97 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 97

Impianti termici



                      2 CASO: ora analizziamo un secondo caso con una
                      cucina ristorante che all’intero abbia i seguenti ap-
                      parecchi:


                      n. 2 cucina da 25 kw cad. + N. 2 friggitrice da 8 kw cad.

                                   =  TOT. potenza complessiva 66 KW,


                      Si applica le norme UNI 8723 e il DM 12 APRILE 1996
                      (succ. DM 08/11/2019)


                                                  AERAZIONE



                      Aerazione NATURALE:
                      A er azione NA  TURALE:
                      non è possibile nessun caso citato nel punto uno in quanto la potenzialità
                      complessiva è maggiore sia di 15 kw (per ventilazione permanente) che i 35
                      kw (per cappe, condotti).

                                            A:
                        er
                                           T
                          azione FORZ
                                         A
                      A
                      Aerazione FORZATA:
                      Quindi rimane possibile solo l’aerazione forzata ottenuta tramite sistemi dotati
                      di elettroventilatore. La portata effettiva deve essere non minore di 2 m3/h per
                      ogni kW.
                                                VENTILAZIONE

                      In questo caso, essendo la potenzialità complessiva degli apparecchi entra in
                      gioco il dm 12 aprile 1996 (ora dm 08/11/2019).

                      Intanto non è possibile estendere i criteri tecnici della norma UNI 7129:2015
                      anche agli impianti con portata termica complessiva > 35 kW (anche se tale
                      norma, a differenza del DM 12/4/1996, distingue tra “aperture di aerazione:
                      ricambio dell’aria necessaria sia per lo smaltimento dei prodotti della com-
                      bustione sia per evitare miscele con tenore pericoloso di gas non combusti”
                      e “aperture di ventilazione: afflusso dell’aria necessaria alla combustione”).

                      I locali d’installazione di impianti di produzione di calore a gas, compresi i
                      locali cucina, devono avere vani di aerazione permanentemente aperti (Nota
                      prot. n. P891/4101 sott. 106/33 del 26/7/2000).
                      Ai fini di un efficace ricambio d’aria le aperture devono essere realizzate nella
                      parte più alta possibile della parete esterna, compatibilmente con le strutture
                      portanti emergenti. Fatti salvi i casi in cui le aperture d’aerazione devono esse-
                      re necessariamente realizzate a filo soffitto, si ritiene che, in presenza di travi
                      , la norma sia ugualmente soddisfatta con la collocazione delle aperture nell ‘
        CERCA PAROLA CHIAVE               95 ImpIantI InF. 35 kw      TORNA ALL'INDICE
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102