Page 101 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 101

Impianti termici




                      D.: E’ possibile prelevare l’aria dall’interno del locale con caldaia di tipo C?

                      R.: Ci cono caldaie certificate per funzionare sia come tipo C che come tipo B
                      a tiraggio forzato.
                      Se sul certificato CE della caldaia, fornito dal costruttore/rivenditore, sono
                      riportate le tipologie B23, C13, C33 ecc. significa che quella caldaia, che in
                      sostanza è una tipo C, può lavorare anche come tipo B, prelevando l’aria dal
                      locale d’installazione.
                      Naturalmente, nel caso di funzionamento tipo B23, il locale deve avere le ne-
                      cessarie aperture di ventilazione (6 cm  x kW).
                                                         2








                      In caso contrario, per declassare la caldaia da tipo c a B, l'installatore dovrà chie-
                      dere l'autorizzazione alla casa madre e farsi dare risposta per iscritto, altrimenti
                      tutta la responsabilità ricadrà sull'installatore stesso.


                       D.: Una canna fumaria a servizio di un camino a legna necessita dello
                       scarico della condensa?


                      R.: La norma UNI 10683 non usa il termine “obbligatorio” ma al punto 6.5.5.2
                      afferma: dove necessario ogni condotto del sistema deve essere dotato di si-
                      stema di smaltimento delle condense (per. es. quando si installa un terminale
                      TRONCO di CONO).


                       D.: E' possibile sotiture una caldaia a gas metano esistente con un'altra
                       rimosssa da un'altro impianto?

                      La UNI 7129-2:2015 al punto 4.1 prescrive:
                      " Non è consentito installare apparecchi a gas non integri; inoltre non è con-
                      sentito installare apparecchi, montati in modo fisso, rimossi da altri impianti,
                      se non preventivamente rimessi a nuovo."
                      Pertanto, bisognerà rilasciare al cliente idonea documentazione dove vie-
                      ne evidenziata la “rimessa a nuovo/revisione” dell’apparecchio da parte del
                      fabbricante o installatore e dichiaranre nella D.C. che la caldaia non è stata
                      fornita e non è nuova ma è stata "rimessa a nuovo" come previsto dalla UNI
                      7129-2:2015 punto 4.1.
                      Attenzione però alle caratteristiche della caldaia, in quanto se la caldaia di tipo
                      C esistente è a condensazione, non vi sono problemi, se invece è una tipo C
                      non a condensazione potrà essere installata solo se sulla targhetta la data di
                      costruzione è antecedente al settembre 2015.


        CERCA PAROLA CHIAVE               99 ImpIantI InF. 35 kw      TORNA ALL'INDICE
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106