Page 106 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 106

Impianti termici



           Decreto Ministeriale 12 aprile 1996, in particolare il punto 4.2. “Locali di in-
           stallazione di apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la
           produzione centralizzata di acqua calda, acqua surriscaldata e/o vapore”.

           Attenzione: se spostiamo l’apparecchio all’esterno decade il fatto della carat-
           teristiche del locale.

           CI VUOLE QUINDI UN PROGETTO DA PARTE DI UN PROFESSIONISTA?
           SI’. Come dettato dal DM 12 Aprile 1996 per tutti gli impianti alimentati da
           combustibile gassoso (imp. di riscaldamento, idrosanitari, cottura ed altri) re-
           alizzati/ampliati e/o trasformati in tutti i tipi di edifici (inclusa la mera sostitu-
           zione degli apparecchi) a partire dal 19 Maggio 1996 fino ad oggi:
           •  progetto del locale di installazione / centrale termica nel caso di coesistenza
           nello stesso locale o in locali comunicanti di più apparecchi a gas di poten-
           zialità complessiva superiore a 35 kW, eccetto il caso di locali ad uso abitativo
           contenenti al massimo un forno, una cucina a gas, uno scaldacqua a gas e una
           caldaia a gas (purché ciascuno di potenzialità singola inferiore a 35 kW e CPI/
           Certificato di Prevenzione Incendi per impianti sopra i 116 kW).
           Attenzione: anche in questo caso se spostiamo l’apparecchio all’esterno decade
           il fatto delle caratteristiche del locale.

           LE SALDATURE PER LA TUBAZIONE IN RAME DEVONO ESSERE EFFET-
           TUATE NECESSARIAMENTE CON BRASATURA FORTE?
           SI’. Anche in questo caso prendiamo in considerazione la norma UNI 11528
           che al punto 5.3.3.2.2 recita:

           "Giunzioni e rubinetti per i tubi di rame"

           Le giunzioni dei tubi di rame possono essere realizzate mediante:
           • raccordi adatti per la brasatura forte conformi alla UNI EN 1254-1. Le leghe per
             la brasatura forte devono essere conformi alla UNI EN ISO 17672.


            D.: Sostituendo un generatore di calore di tipo "B" collegato ad una
            canna fumaria "singola" si è obbligati ad installare una caldaia a conden-
            sazione o si può procedere a reinstallare una caldaia a camera aperta?



           R.: La risposta è SI’, si è obbligati ad installare una caldaia a condensazione.
           Le caldaiE di tipo B possono essere solo ancora installate nelle CCR canne
           collettive ramificate.











        CERCA PAROLA CHIAVE               104  I QuesItI termIcI      TORNA ALL'INDICE
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111