Page 7 - DICEMB_21
P. 7

Normativa








                           maggiore di 0,004 Mpa (0,04 bar) e non mag-  o solide).
                           giore di 0,05 MPa (0,5 bar), per gas apparte-  DISTANZE DAI FABBRICATI
                           nenti alla prima e alla seconda famiglia;
                         condotte con pressione massima di esercizio     In base alla  Specie delle  tubazioni e  al tipo di
                                                                       devono  essere  rispettate  le  distanze  di  sicurezza
                           maggiore di 0,007 Mpa (0,07 bar) e non mag-  come da  prospetto 1.  Se non fosse possibile ri-
                           giore di 0,05 MPa (0,5 bar), per gas apparte-  spettare le distanze minime  indicate nel prospetto,
                           nenti alla terza famiglia;
                                                                       sarà necessario realizzare delle opere di protezio-
                                                                       ne come manufatti, tubi, ecc. che contengano la
                         • 7a Specie                                   condotta tratte di lunghezza massima pari a 150 m.
                         condotte con pressione massima di esercizio non
                           maggiore di 0,004 MPa (0,04 bar), per gas ap-  PROFONDITA’ DI INTERRAMENTO
                           partenenti alla prima e alla seconda famiglia;
                         condotte con pressione massima di esercizio   La profondità d’interramento, delle condotte deve
                                                                       corrispondere a quanto riportato nel prospetto 2.
                           non maggiore di 0,007 MPa (0,07)
                         Per la prima volta si fa uno specifico riferi-  Nei casi in cui non si riuscisse a rispettare la pro-
                         mento ad una progettazione che deve tener  fondità indicata nel prospetto sarà necessario posa-
                         conto della particolarità sismica del nostro  re sopra le tubazioni delle protezioni tipo piastre o
                         territorio Nazionale e si rimanda alla Linea  altri elementi protettivi che abbiano una adeguata
                         Guida n° 13 emessa da CIG.                    resistenza meccanica alle sollecitazioni esterne.
                                                                       In caso di parallelismi, sovrappassi/sottopassi tra
                         I  materiali  ammessi  all’impiego  per  nuove   condotte interrate ed eventuali cavi elettrici, telefo-
                         realizzazioni e i relativi spessori sonoindi-  nici, fognature, la distanza minima da rispettare mi-
                         cati nella UNI 9034. E’ possibile utilizzare   surata tra le due superfici affacciate deve essere:
                         comunque tubazioni in acciaio, rame e po-     • per condotte con pressione di esercizio Pe
                         lietilene.
                                                                         maggiore di 0,05 MPa (0,5 bar), non minore
                                                                         di 0,50 m.
                         DIMENSIONAMENTO  DELLE  CONDOTTE              • per condotte con pressione di esercizio Pe
                         Il dimensionamento delle condotte deve essere   non maggiore di 0,05 MPa (0,5 bar), una di-
                         eseguito tenendo conto della tipologia e numero   stanza tale da consentire gli eventuali inter-
                         delle utenze da alimentare, della pressione e del-  venti di manutenzione.
                         la velocità del gas, la quale, per la progettazione
                         delle nuove condotte, sono da considerare come     Nel caso di parallelismo con serbatoi che conten-
                         velocità massima i seguenti parametri:
                                                                       gono infiammabili, la distanza non dovrà essere
                         • 25 m/s per le condotte di 4a e 5a specie;   minore di 1 m.
                         • 15 m/s per le condotte di 6a specie;
                         • 5 m/s per le condotte di 7a specie.         Nei casi in cui la tubazione sia posata in parallelo
                                                                       con linee tranviarie la distanza, misurata in senso
                         TUBAZIONI                                     orizzontale tra la superficie esterna della tubazio-
                         Per i materiali da utilizzare per le nuove realiz-  ne e la rotaia più vicina, deve essere maggiore o
                         zazioni e i relativi spessori minimi è necessa-  uguale a 0,50 m.
                         rio fare riferimento alla UNI 9034.
                                Le condotte di 4a e 5a Specie devranno
                         essere sezionate tramite organi di intercettazione   GIUNZIONI
                                                                       I sistemi di giunzione sono quelli indicati nella
                         (valvole) in tronchi di lunghezza massima com-  UNI 9034.
                         plessiva di 2 km, mentre sulle condotte di 6a   La giunzione filettata è ammessa per le condotte in
                         e 7a Specie non si è obbligati  all’installazione   acciaio, sino al DN 80, solo per impieghi non inter-
                         di valvole anche se potranno comunque essere   rati e in alcuni casi anche per le condotte interrate
                         previste.
                                                                       sino al DN 50 e solo di 6° e 7° specie.
                         Sulle condotte di 4a e 5a Specie dovrà essere   COLLAUDO
                         installato uno scarico a monte e a valle di cia-   A fine lavori le condotte devono essere sottoposte
                         scuna valvola, mentre sulle condotte di 6a e 7a   ad una prova di tenuta a pressione che potrà es-
                         Specie gli scarichi potranno essere installati nel   sere effettuata sull’intera linea oppure a tronchi in
                         caso fossero presenti delle valvole ed in base alle   base alla lunghezza della tubazione.
                         necessità funzionali della rete.
                                                                       La prova può essere sia di tipo pneumatico (con
                                                                       aria o di gas inerte), sia di tipo idraulico.
                         Le condotte potranno essere dotate di spurghi   Il valore della pressione di prova deve rispettare
                         per la fuoriuscuta di eventuali impurità (liquide
                                                                       quanto riportato nel prospetto 3.
                                                           5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12