Page 22 - BONU FISCALI 2025
P. 22

I BONUS FISCALI EDILIZI 2025                            PROGETTO GAS – www.progettogas.com



           Pagamenti: il bonifico deve essere 'parlante'
           Come per il Bonus Ristrutturazioni, anche l'Ecobonus richiede un pagamento tracciato, cd. bonifico

           parlante (bancario, postale, anche online).
           Nel bonifico devono essere indicati:
               •  la causale del versamento (L296 Legge 296/06 Riqualificazione energetica);

               •  il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
               •  il numero di partita  IVA o il  codice  fiscale del  soggetto a favore del quale è effettuato il
                  bonifico.

           Attenzione perché se non sono stati indicati nel bonifico tutti i dati richiesti, sarà necessario munirsi di
           una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata dall'impresa che ha effettuato i lavori.

           Il consiglio, in ogni caso, è sempre quello di conservare copia del bonifico (anche in formato pdf)
           e delle fatture inerenti i lavori eseguiti.


           Modalità di accesso e presentazione delle domande
           La procedura di comunicazione è stata semplificata attraverso il portale “Ecobonus/Bonus casa”,
           accessibile mediante SPID o CIE. La presentazione può essere effettuata sia dai privati cittadini che

           dai professionisti o dalle imprese incaricate dei lavori.






















           Il  portale  è  strutturato  in  sezioni  specifiche  per  le  diverse  tipologie  di  intervento.  Nella  sezione

           Ecobonus vanno inseriti i dati relativi alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente,
           al  Superbonus,  al Bonus  fotovoltaico e  al  Sismabonus.  Attualmente,  è  possibile  trasmettere  le
           informazioni relative agli interventi completati nel 2024, in attesa dell’implementazione delle nuove

           funzionalità per il 2025.

           È importante sottolineare che la comunicazione all’ENEA assume un ruolo differente a seconda del

           tipo di bonus: per Superbonus ed Ecobonus rappresenta un requisito sostanziale per l’ottenimento
           dell’agevolazione, mentre per gli interventi di  recupero del patrimonio edilizio che comportano  un
           risparmio energetico,  pur essendo  richiesta,  la sua omissione non compromette  il diritto al

           beneficio fiscale, come chiarito dalla Risoluzione 46/E/2019 (vedi pag. 45/46).


                                                           21
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27