Page 13 - Pgas_Giugno_22
P. 13
Normativa
però molto più ambizioso: creare macchinari in I vantaggi e gli svantaggi: meno inquinanti ma
grado di funzionare esclusivamente con l’idro- più costose e ingombranti
geno.
La caldaia a idrogeno soppianterà anche l’attua-
le caldaia a condensazione in virtù di una serie
COME FUNZIONANO LE CALDAIE A IDRO- di vantaggi ineguagliabili. L’idrogeno estratto
GENO? dall’acqua è potenzialmente inesauribile, per cui
La tecnologia di base per una caldaia è estrarre è incomparabile in termini di sicurezza energetica
l’idrogeno dall’acqua per dare vita a impianti di rispetto a qualsiasi altro elemento utilizzato per la
cogenerazione, ossia in grado non solo di scal- combustione.
dare acqua per uso domestico ma anche di pro- In primo luogo è necessario annoverare in una
durre energia elettrica. posizione predominante il vantaggio ecologico e
Il processo di funzionamento della caldaia a ambientale, correlato all’uso di una tecnologia in
idrogeno è basato sulle cosiddette celle di fusio- grado di non produrre più emissioni nocive: uti-
ne, componenti a base di titanio che vengono lizzando questo combustibile si ridurrebbe in ma-
irrorati dall’idrogeno estratto dall’acqua tramite niera drastica l’emissione di CO2, gas climalterante
vapore ad alta pressione. All’interno delle celle la cui concentrazione è in forte crescita nell’atmo-
a combustione avviene la scissione dell’elemen- sfera. Già la produzione di caldaie con il 20% di
to dell’acqua H2O nei suoi due elementi costi- idrogeno come combustibile determina la riduzio-
tutivi ovvero idrogeno e ossigeno, un processo ne del 7% dell’inquinamento annuo derivante dai
che genera vapore contenente energia termica. È cosiddetti gas serra. Riuscire a implementare mo-
questo vapore a rilasciare il calore necessario al delli in grado di utilizzare al 100% l’idrogeno per-
riscaldamento e a muovere le turbine in grado di metterebbe di fare un grande balzo in avanti nel
produrre l’energia elettrica innescando un vero processo di decarbonizzazione. Inoltre, in questi
e proprio processo di micro-cogenerazione. Il impianti l’unico elemento necessario per produrre
vapore va infatti ad alimentare una turbina che idrogeno sarebbe l’acqua, da combinare con l’e-
genera elettricità, la quale viene immagazzinata nergia necessaria per produrre l’idrogeno. Il che
in batterie al litio e con un trasformatore si tra- significherebbe rivoluzionare l’attuale sistema del-
duce in corrente continua . Mediante un inverter le bollette di gas ed elettricità, con un conseguen-
la corrente continua viene trasformata in corren- te notevole risparmio economico.
te alternata monofase (per impianti domestici) L’efficienza energetica dell’idrogeno è un altro dei
o trifase (per impianti industriali), in modo che suoi vantaggi principali: alcuni calcoli dimostrano
la caldaia a idrogeno possa riscaldare acqua e come un kg di idrogeno sia in grado di generare la
produrre energia contemporaneamente. Questa stessa energia che generano 2,8 kg di benzina. L’i-
non è l’unica tecnologia tramite cui è possibi- drogeno, essendo l’elemento presente in maggior
le ottenere l’idrogeno, ma è sicuramente la più quantità nel nostro pianeta, non rischia di esau-
conveniente. rirsi e per quanto concerne il suo stoccaggio può
Le caldaie ad idrogeno vengono installate come essere conservato ed immagazzinato in svariabili
le caldaie a gas, e, almeno esternamente, sono modalità: può essere compresso, oppure liquefatto
molto simili. L’unica differenza è che queste cal- ecc. L’aspetto che più preoccupa le aziende impe-
daie a idrogeno devono essere collegate, anziché gnate nella progettazione delle caldaie a idrogeno
all’impianto del gas, a quello dell’acqua in modo è forse però la dimensione. La realizzazione di tut-
che possano essere costantemente collegate al ti i processi necessari per la produzione di calore
loro combustibile e alla rete elettrica in quanto a partire dall’acqua richiede parecchio spazio, le
in grado di generare anche energia elettrica. dimensioni previste sono infatti quelle di un gros-
Per raggiungere l’obiettivo di azzerare le emissio- so frigorifero, con allacciamenti altrettanto ingom-
ni di gas nocivi è necessario realizzare dei bru- branti. Pensare anche solo di inserire una caldaia
ciatori nuovi, compatibili con le caratteristiche di queste dimensioni in un appartamento, a oggi,
del nuovo combustibile e capaci di raggiungere sembra una sfida piuttosto ardua. Anche le manu-
percentuali d’uso dell’idrogeno ben più alte del- tenzioni, soprattutto nelle prime fasi dell’imple-
le attuali. Prima dell’immissione in commercio mentazione delle nuove tecnologie, devono essere
saranno necessari test di resistenza e la realizza- fatte con frequenza semestrale per questioni di si-
zione di sistemi di gestione della propagazione curezza.
della fiamma in quanto l’idrogeno ha un profilo L’idrogeno è inoltre un elemento altamente infiam-
di densità e un potere calorifico differente dal mabile. Nonostante le caldaie a idrogeno siano
metano. Il primo test pilota del nuovo prototipo molto sicure, il gas all’interno delle caldaie è a una
si svolgerà nei primi mesi del 2023.
pressione di circa 200 atmosfere, quindi è indi-
spensabile prestare la massima attenzione al fine
Per il lancio sul mercato bisognerà attendere al- di garantire la sicurezza degli individui.
meno il 2024, o più probabilmente il 2025.
13