Page 11 - SETTEMBRE_2015
P. 11

Normativa
                                                                      Normativa






             lore ad altro operatore diverso dall'impresa di   Per chi non rispetterà la Direttiva dal primo gen-
             fornitura,  secondo  modalità  stabilite  dall'Au-  naio 2017 scatteranno multe tra 500 e 2.500 euro
             torità per l'energia elettrica, il gas e il sistema   a carico dei condomini inadempienti.
             idrico, ferma restando la necessità di garantire
             la continuità nella misurazione del dato;   LA CONTABILIzzAzIONE DI CALORE
           d.  quando  i  condomini  sono  alimentati  dal  te-  La contabilizzazione dell’energia si distingue, in
             leriscaldamento  o  teleraffreddamento  o  da   funzione dei dispositivi e dei principi
             sistemi  comuni  di  riscaldamento  o  raffred-  utilizzati, in:
             damento,  per  la  corretta  suddivisione  delle   • contabilizzazione indiretta (impianti a colonne
             spese  connesse  al  consumo  di  calore  per  il   montanti - verticali -).
             riscaldamento degli appartamenti e delle aree   •  contabilizzazione  diretta  (impianti  a  zone  -
             comuni, qualora le scale e i corridoi siano do-  orizzontali - ).
             tati di radiatori, e all'uso di acqua calda per   L’obbiettivo della contabilizzazione del calore è
             il fabbisogno domestico, se prodotta in modo   quello di rendere autonoma la gestione di in
             centralizzato, l'importo complessivo deve es-  impianto centralizzato.
             sere suddiviso in relazione agli effettivi prelie-  Per ottenere quanto risultato nella stragrande mag-
             vi volontari di energia termica utile e ai costi   gioranza dei casi è necessaria l’istallazione di un
             generali  per  la  manutenzione  dell'impianto,   sistema di termoregolazione locale per locale.
             secondo quanto previsto dalla norma tecnica
             UNI 10200 e successivi aggiornamenti. E' fatta   LA CONTABILIzzAzIONE INDIRETTA
             salva la possibilita', per la prima stagione ter-  La  contabilizzazione  INDIRETTA  si  basa  sulla
             mica successiva all'installazione dei dispositivi   valutazione  dell’energia  prelevata  dall’utenza,
             di cui al presente comma, che la suddivisione   mediante la misura di parametri di proporzio-
             si determini in base ai soli millesimi di pro-  nalità  con  l’emissione  termica  (temperatura
             prietà.                                     superficiale del corpo scaldante e temperatura
                                                         ambiente),  nota  la  potenza  termica  nominale
           Entro il 31 dicembre 2016 quindi tutti gli edifi-  del corpo scaldante.
           ci  con  il  riscaldamento  centralizzato  dovranno   La contabilizzazione indiretta è utilizzata princi-
           dotarsi di termoregolazione e contabilizzazione   palmente negli impianti a distribuzione “vertica-
           del  calore.  Ad  oggi  la  Provincia  Autonoma  di   le” a colonne montanti, (la maggior parte degli
           Bolzano (entro il 1 gennaio 2015), il Piemonte   edifici  esistenti),  installando  un  ripartitore  su
           (entro il 1 settembre 2014) e Lombardia (entro il   ogni corpo scaldante. In questi impianti la conta-
           1 agosto 2014, ma con sanzioni sospese sino al   bilizzazione diretta sarebbe infatti improponibile
           1° gennaio 2017) prevedono obblighi di questo   per l’impossibilità di identificare un circuito rela-
           tipo, che le altre Regioni non hanno adottate.  tivo all’unità immobiliare.
                                                         E' facilmente applicabile a tutti gli impianti a ra-
           Con l’impianto centralizzato e contabilizzato ed   diatori (ghisa, acciaio, alluminio...) ai  termoarre-
           un sistema di termoregolazione individuale si sti-  di e agli impianti a termoconvettori.
           mano i risparmi di consumi fra il 15% ed il 25%.
                                                         Lo  strumento  per  la  misura  e  la  contabi-
           Anche se sembra ancora lontana la scadenza del   lizzazione  del  calore  indiretta  è  il  ripar-
           31 dicembre 2016 è più vicina di quanto si po-  titore  di calore che registra la dissipazione di
           trebbe immaginare, considerando, infatti, che i   calore del radiatore e ne conteggia il tempo di
           lavori vanno eseguiti nei mesi in cui le caldaie   funzionamento. I dati forniti dai dispositivi sono
           sono  spente  (occorre  svuotare  d’acqua  l’intero
           impianto e smontare i caloriferi), restano sola-
           mente un paio d’estati per rispettare il termine.

           Il patrimonio edilizio costituito da quei palazzi
           con riscaldamento centralizzato è molto ingente,
           moltissimi di questi caseggiati sono stati costru-
           iti prima degli anni ’80 con criteri lontanissimi
           dagli  standard  attuali  di  risparmio  energetico
           (come la classica accoppiata caldaia a gasolio-
           termosifoni).  Alla  contabilizzazione  inoltre  do-
           vrà affiancarsi la termoregolazione: si potrà così
           impostare autonomamente la temperatura desi-
           derata in ogni locale, grazie alle valvole termo-
           statiche.

                                                                  9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16