Page 5 - SETTEMBRE_2015
P. 5
E......... Editoriale Editoriale
Editoriale
S ommersi dalla burocrazia
Aspettando di tornare al "BEL PAESE" continuiamo a districarci in un mare di carta e montagne di burocrazia.
Qualche mese fa per installare una tenda da sole in centro città a La Spezia il comune ha richiesto la Scia
(autorizzazione comunale), l’accertamento di compatibilità paesaggistica, il documento di valutazione dei rischi
ambientali con relativi allegati per un totale di un chilogrammo e mezzo di pratiche da presentare in carta oltre al
supporto magnetico, costo circa mille euro. Questa e oggi l'italia.
Quella dell' installatore è una tra le attività artigianali più richieste, oggi il mercato si sta indirizzando verso
interventi sempre più sofisticati di termoidraulica, di condizionamento d' aria e installazioni di apparecchi
funzionanti ad energia rinnovabile e così, la sola esperienza che una volta si impravava sul campo, stando a stretto
contatto con gli esperti, oggi non basta più.
Oggi bisogna studiare!!!
Corsi formativi a pagamento e non, incontri con le aziende pronte a spiegare come si installano i propri
prodotti, serate organizzate da varie associazioni (che a volte sono più ludiche che formative), insomma
bisogna darsi un grand da fare, per acquisire il cosiddetto "bagaglio formativo".
Anche perchè tutto questo ce lo impone la legge!!!, (già di per se difficile da capire), e ci aspettiamo quindi che
qualche "docente" microfonato ci illumini su tanti aspetti dubbiosi per non incappare in quelle "installazioni
difettose" che potrebbero portarci poi ad uno sgradevole epilogo.
L'ultimo impegno formativo ci arriva dall'etichettatura energetica che dal 26 settembre 2015 sarà obbligatoria per i
prodotti e i sistemi per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria (Reg. Europeo
n.811 e n. 812) oltre a rendere obbligatori i regolamenti che definiscono i nuovi requisiti prestazionali minimi per la
loro commercializzazione e/o messa in servizio (Reg. n. 813 e n. 814).
Pertanto, a partire da questa data, l'installatore che mette in servizio un sistema composto da apparecchi di
riscaldamento con dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari forniti da produttori diversi, sarà
chiamato a produrre, sotto la propria responsabilità, la classe di efficienza e l'etichetta energetica del sistema.
Concludendo tra una dichiarazione e l'altra, tra un libretto di impianto e gli allegati obbligatori, tra un libretto di
condizionamento e un rapporto di verifica, dobbiamo anche trovare il tempo per informarci e formarci.
di Marco De Lisi - direttore EDM Editoriali
® Progetto Gas – Proprietà letteraria e tutti i diritti sono riservati
alla E.D.M. Editoriali Srl, non è consentita la memorizzazione
delle informazioni contenute sulla rivista su qualsiasi supporto
Editore: Direttore responsabile: Marco De Lisi (nastri magnetici, bande perforate, microfilm, fotocopie, floppy
E.D.M. Editoriali Srl disk ecc…).
via Bellarmino, 23 Vicedirettore: Massimiliano Brenna Le opinioni e i giudizi pubblicati impegnano esclusivamente gli
20141 Milano Pubblicità/Marketing: Giuseppe Rigano autori.
Manoscritti, fotografie e disegni non richiesti, anche se non
Direzione e redazione: Comitato di redazione: Ing. Giuseppe Golino, Walter pubblicati, non vengono restituiti.
via Bellarmino, 23 Marabelli, Franco Galli, Stefano Bordi, Lorenzo Poncino,
20141 Milano Marco De Lisi, Andrea Sacconi, Anna Lenati Privacy: le informazioni custodite nell’archivio elettronico della
E.D.M. Editoriali Srl, verranno utilizzate al solo scopo d’inviare
Tel. 02.02 38236851 - 02 22228505 Pubblicità: E.D.M. Editoriali Srl agli abbonati vantaggiose proposte commerciali e comunque
Fax 02 93660815 nel rispetto della Legge n. 196/03 sulla tutela dei dati personali.
Progetto grafico & impaginazione: E.D.M. Editoriali Srl
http://www.progettogas.it I.V.A. assolta ai sensi dell’art. 74 lettera C del D.P.R. 633/72 e
e–mail: info@progettogas.it Stampa: Press Up Srl - Ladispoli (RM) degli articoli 34-38 della Legge 154 del 24/04/1989.
3 Settembre/Ottobre 2015