Page 120 - QUESITI 2015
P. 120

Dichiarazione di conformità DM 27/2008    D  Francesco, installatore - Frosinone
           cONfORMITà DA PARTE DELLA DITTA SUBAPPALTATRIcE


               In caso di subappalto la dichiarazione di conformità chi la deve rila-
               sciare, la ditta appaltatrice o la ditta che preso il lavoro in subappalto?





               Chiunque realizzi un impianto è assolutamente obbligato per legge a
               rilasciare una dichiarazione di conformità.
              Di conseguenza, chi realizza una casa chiavi in mano ti dovrà anche dare
         R tutte le dichiarazioni.
        Per chiarezza andiamo ad esplicitare la differenza tra “appalto” e “subap-
        palto”:

        •  l’appalto si concretizza quando un committente di un lavoro o una fornitura
          esegue una gara pubblica a cui possono partecipare idonei soggetti qualificati

        •  il subappalto si concretizza la società che ha vinto l’appalto concede in tutto o
          in parte l’esecuzione dell’appalto ad altro/altri soggetti.
        Il subappaltatore viene pagato dall’appaltatore il quale, a sua volta, viene paga-
        to dalla stazione appaltante.

        Quindi il subappaltatore è un’altra impresa a cui l’appaltatore principale de-
        cide di affidare una parte dei lavori che lui ha vinto, così si può trovare in un
        cantiere un appaltatore e vari subappaltatori, ognuno per la quota dei lavori che
        il primo gli affidato (l’appaltatore di solito è l’impresa edile, i subappaltatori le
        imprese che faranno gli impianti elettrico, idraulico, riscaldamento, il falegname
        per i serramenti, ecc ecc).

        Di conseguenza le certificazioni saranno fatte da questi subappaltatori e
        date alla ditta appaltatrice che a sua volta le girerà al cliente.
        Pochi sono così strutturati da potersi permettere di avere vari impiantisti inter-
        ni.  In genere i subappaltatori si presentano a nome della ditta generale, ma se
        per esempio guardiamo il nome che alle volte è scritto sui loro mezzi di traspor-
        to ci accorgiamo che sono di altre società.
        La qualità e le garanzie non diminuiscono e di solito si ha sempre un unico
        interlocutore a cui rivolgersi. l








                                   118  I Qu e sItI te r mIcI
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125