Page 39 - MARZO_2014.pdf
P. 39
Prevenzione Incendi
Insieme alle periodicità delle revi- PROSPETTO 1: REVISIONE
sioni degli estintori con agente es-
tinguente a base dacqua sono state
anche aggiornate le periodicità mas- Serbatoio in acciaio al carbonio con agente estinguente 24 mesi
sime relative alla fase di collaudo premiscelato (18 mesi)
tenendo conto delle differenze cos-
truttive delle diverse tipologie di es-
Serbatoio in acciaio al carbonio contenente solo acqua ed 48 mesi
tintori (prospetto 2).
eventuali 48 mesi altri additivi in cartuccia 18 mesi)
In questo caso le periodicità sono
state differenziate ed in alcuni casi 48 mesi
Serbatoio in Acciaio inox o lega di alluminio
diminuite considerando la maggior (18 mesi)
esposizione al rischio di principi di
corrosione. Nota - Tra parentesi le periodicità massime previste dalla precedente
Per quanto riguarda le altre tipolo- edizione della norma UNI 9994:2003
gie di estintori non sono state mo-
dicate le periodicità mas-
sime delle fasi di revisione PROSPETTO 2: COLLAUDO
e collaudo.
Al ne di garantire la si-
curezza dellestintore è
stato inserito il requisito di CE PED PRE PED
sostituzione della valvola
di erogazione in occasione
delle revisioni e dei col- Serbatoio in acciaio al carbonio con agente 72 mesi 72 mesi
laudi, per i soli estintori a estinguente premiscelato (144 mesi)
biossido di carbonio, ed in
occasione del collaudo per Serbatoio in acciaio al carbonio contenente 96 mesi 72 mesi
tutte le altre tipologie di solo acqua ed eventuali altri additivi in cartuccia (144 mesi) (72 mesi)
estintori.
144 mesi
Similmente a quanto pre- Serbatoio in Acciaio inox o lega di alluminio (144 mesi)
visto in altre norme eu-
ropee che riguardano la
manutenzione degli estin- Nota - Tra parentesi le periodicità massime previste dalla precedente edizione della
UNI
tori, è stata prevista una
9994:2003
durata massima per la vita
CE PED: estintori certicati in conformità alla Direttiva 97/23/CE PED
degli estintori, prose guen-
PRE PED: estintori non certicati in conformità alla Direttiva 97/23/CE PED in
do quanto già previsto dal
quanto commercializzati prima dellentrata in vigore della Direttiva
DM 7 Gennaio 2005 per gli
estintori approvati ai sensi
del DM 20 Dicembre 1982,
ssata in 18 anni. le aziende di manutenzione e committenti e
Da segnalare inne che la norma prevede che le permetterà di denire in modo preciso quanto
registrazioni, considerando il sempre crescente previsto dalle disposizioni legislative che hanno
sviluppo e diffusione delle tecnologie informat- previsto limpiego, nelle operazioni di manuten-
zione di personale competente e qualicato.4
iche, possono essere effettuate anche in formato
elettronico.
SVILUPPI FUTURI IN MATERIA DI Stefano Rossi
NORMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI Responsabile Sistema di Gestione per la
MANUTENZIONE Qualità - Ciodue S.p.a.
La norma in edizione 2013 prende la numera- Membro del Gruppo UNI Terminologia e
zione di UNI 9994-1 in quanto sono iniziati i la- mezzi manuali antincendio
vori di stesura del progetto di norma UNI 9994-2
Manutentore di estintori dincendio portatili e Federico Cacciatori
carrellati - Denizione dei requisiti di conoscen- Funzionario Area Tecnica
za, abilità e competenza. Federazione Anima
Questa seconda parte da anni è attesa da tutte Associazione Uman
37