Page 38 - MARZO_2014.pdf
P. 38


Prev. Incendi Prev. Incendi
Prev. Incendi





Estratto dal Dossier pubblicato su U&C n. 9 Ottobre 2013

L a nuova UNI 9994-1:2013






Nel corso della redazione della nuova edizione della norma UNI sono state prese in considerazione
le norme europee in materia di manutenzione degli estintori di incendio e la norma europea di
manutenzione UNI EN 671-3 per la manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide
e idranti a muro con tubazioni essibili.





Il campo di applicazione è stato esteso anche
agli estintori di classe D, che anche se non dis-
pongono di omologazione da parte del Ministero
dellInterno, hanno caratteristiche costruttive del
tutto simili a quelli degli estintori a polvere da
cui di solito derivano.

Per quanto riguarda le fasi previste dalla nuova
norma è da segnalare lintroduzione del Con-
trollo Iniziale.
Questa fase, mutuata dalle norme di manutenzi-
one degli impianti antincendio, è stata introdotta
per porre lattenzione sulle responsabilità della
persona competente nel momento in cui sub-
entra nel servizio di manutenzione, precedente-
mente svolto da unazienda diversa. In questa fase
la persona competente ha il dovere di comuni-
care alla persona responsabile in merito ad
eventuali non conformità rilevate che riguardano
sia lo stato dei prodotti che la disponibilità
della relativa documentazione.

La differenza di rilievo delledizione 2013
riguarda laggiornamento delle periodicità mas-
sime previste per la fase di revisione periodica
che ricordiamo comprende, oltre alla verica dei
ueste norme sono state considerate con il componenti, anche la sostituzione dellagente
Qne di armonizzare quanto possibile i ter- estinguente. Le periodicità massime sono state
mini e denizioni utilizzate in particolare con modicate tenendo conto della disponibilità sul
la norma UNI 671-3 seguita dai tecnici manuten- mercato di nuovi prodotti che, grazie alle diverse
tori che di solito svolgono entrambe le attività di caratteristiche costruttive, possono garantire una
manutenzione degli estintori di incendio e degli maggior durata dellagente estinguente.
accessori delle reti idranti.
Per uniformare le denominazione delle gure In particolare sono state incrementate le periodic-
professionali coinvolte alle altre norme esistenti ità massime delle revisioni degli estintori a base
sono state introdotte nuove denizioni in par- dacqua. Insieme allincremento si è provveduto
ticolare la persona competente e la persona a differenziare le periodicità in base alla carat-
responsabile che rispettivamente si riferiscono teristiche costruttive, riconoscendo una garanzia
al manutentore ed al cliente/responsabile maggiore agli estintori che dispongono di serba-
dellattività precedentemente identicate con i toi in acciaio inox o lega di alluminio e a quelli
termini manutentore ed utilizzatore. che hanno ladditivo dellagente estinguente te-
La struttura della norma e quindi la numerazi- nuto separato dallacqua attraverso la conservazi-
one dei capitoli è stata completamente rivista e one in una cartuccia sigillata ed aperta solo al
modicata. momento delluso (prospetto 1).
36 Marzo/Aprile 2014
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43