Page 33 - MARZO_2014.pdf
P. 33

Tecnica








tuito da aperture, protette con grigliatura me-
tallica, situate nella parte inferiore della parete
esterna e poste a lo di pavimento. Nel caso in
cui laccesso avvenisse dal disimpegno, la porta
del locale deve aprirsi verso lesterno, essere a
chiusura automatica e a tenuta al fuoco, con re-
sistenza almeno 30 minuti.

ACCESSO AL LOCALE
Laccesso al locale può avvenire:
t direttamente dallesterno da spazio a cielo li-
bero;
t da intercapedine a cielo libero;
t da disimpegno aerato direttamente dallester-
no a mezzo di aperture con supercie totale
2
non inferiore a 0,50 m .
Sebbene la normativa non preveda alcuna dispo-
sizione in merito, i Comandi dei Vigili del Fuoco,
applicando le disposizioni relative ai combustibi-
li liquidi, richiedono che per fabbricati destinati
a collettività, a pubblico spettacolo, a particolari
usi (quali scuole, ospedali, caserme, teatri, cine-
ma, biblioteche, alberghi e altri) e con altezze
superiore a 24m adibiti a civile abitazione, lac-
cesso al locale centrale termica debba realizzarsi
direttamente da spazi a cielo libero o da interca-
pedine grigliato superiormente a servizio esclu-
sivo del locale stesso.
I locali destinati a centrale termica non devono
Centrali Termiche a Metano
risultare contigui o sottostanti a sale riunioni,
mense, cinema, teatri, chiese etc., secondo la cir-
Per quanto riguarda gli impianti di distribuzione gas
colare nr. 68 del 25/11/1969 oggi abrogata e so-
stituita con il DM 12/04/1996 e successivamente nell'industria, per l'attestazione o certificazione di
con la Lettera circolare Ministero dellInterno conformità alla regola dell'arte, per potenze termiche
nr. P1275/4134 del 30 novembre 2000, la qua- superiori a 116 kW, si può fare riferimento al Decreto 4
le non risulta essere comunque più gravosa di maggio 1998 - Allegato II, art. 3.3.
quella del 1969:
o. se il locale è relativo a edici per civile
abitazione e con altezza superiore a 54 m non
è concessa lubicazione della centrale termica Centrali Termiche a Metano
entro il volume delledicio, ma linstallazione Aperture di aerazione
è ammessa solamente sul terrazzo più alto Prot. n° P1275/4134 sott. 1
(decreto nr. 246 del 16/05/1987); Roma, 30 NOVEMBRE 2000
p. se il locale è relativo ad attività alberghiere,
LETTERA - CIRCOLARE
con altezza superiore a 24 m (se destinato
La nuova normatitiva ha inteso richiamare l'attenzione
al pubblico o alla collettività) e 30 m (se
che, ai fini del conseguimento di un efficace ricambio
destinato ad abitazione) e con centrale
d'aria, le aperture devono essere realizzate nella parte
termica di potenzialità superiore a 50.000
più alta possibile della parete esterna, compatibilmente
kcal, è ammessa la sola installazione
sul terrazzo più elevato delledicio con la presenza di strutture portanti emergenti.
(lettera circolare nr. 27030/4122/1 del Fatti salvi, pertanto, i casi in cui le aperture d'aerazione
21/10/1974). 4 debbono essere necessariamente realizzate a filo sof-
fitto, si ritiene che, in presenza di travi, la prescrizione
normativa sia ugualmente soddisfatta con la colloca-
zione delle aperture di aerazione nell'immediata zona
sottotrave e, comunque, mai al di sotto della metà supe-
riore della parete.

31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38