Page 28 - MARZO_2014.pdf
P. 28

Tecnica Tecnica

Tecnica








a progettazione delle





LCentrali Termiche (II° parte)



a cura dell'Ing. Giuseppe Golino

Il locale che ospita la centrale termica deve possedere dei requisiti stabiliti dalle norme di
sicurezza antincendio. In particolare, a seconda dellalimentazione (combustibile liquido
o gassoso) le caratteristiche sono stabilite, rispettivamente, dal decreto 28 aprile 2005 o
dal decreto 12 aprile 1996.

devono possedere determinati requisiti relativi
allantincendio.
Nello specico, i locali devono possedere carat-
teristiche di:
t Stabilità (R), cioè di resistenza meccanica sot-
to lazione del fuoco senza denotare cedimen-
ti strutturali; è valutabile con un numero che
esprime i minuti primi.
t Tenuta (E), cioè limpedimento al passaggio di
amme, vapori o fumi caldi dal lato esposto al
fuoco a quello non esposto.
t Isolamento termico (I), cioè lattitudine a ri-
durre, entro un certo limite, la trasmissione del
calore.

La sigla REI racchiude tutte queste caratteristi-
che, che però a volte si possono richiedere solo
parzialmente (ad esempio, solo la R o la RE).
Per le opere murarie, generalmente, si calcola
soltanto la resistenza meccanica al fuoco (R), per
poi determinare il REI.
Il valore REI delle strutture portanti o di separa-
zione di un locale adibito a Centrale Termica
deve essere:
t di 120 minuti primi per impianti con
potenzialità maggiore di 116 kW (100.000
kcal);
t di 60 minuti primi per impianti con
potenzialità minore di 116 kW (100.000 kcal).
CARATTERISTICHE STRUTTURALI Se laccesso al locale avviene tramite disimpe-
La centrale termica rappresenta non solo il cuo- gno, il valore REI delle strutture del disimpegno
re pulsante di un edicio, ma anche la zona di deve essere
maggiore pericolo per quanto detto in preceden- t di 60 minuti primi per impianti con
za sui rischi di esplosioni o scoppi con sviluppo potenzialità maggiore di 116 kW (100.000
di incendio. Le norme vigenti in merito prevedo- kcal);
no che nel caso si sviluppi un incendio, questo t di 30 minuti primi per impianti con
debba essere circoscritto al locale dove si è inne- potenzialità minore di 116 kW (100.000 kcal).
scato, impedendone la propagazione ai locali
adiacenti. A tal ne, le strutture delimitanti il lo- Quanto detto vale sia nel caso di impianti alimen-
cale (muri, pavimento, sof tto, porte e nestre) tati a combustibili gassosi che in quelli a G.P.L.

26 Marzo/Aprile 2014
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33