Page 24 - MARZO_2014.pdf
P. 24
Tecnica Tecnica
Tecnica
le regole per i dispositivi di
protezione individuale come
quelli di discesa, di arresto
caduta o dei componenti
come cordini e assorbitori
di energia, no alla UNI EN
795 ovvero quella riguard-
ante la protezione contro
le cadute dallalto. Disposi-
tivi di ancoraggio. Requisiti
e prove inerenti proprio le
linee vita.
Fino ad oggi in questa nor-
mativa specica venivano
deniti i parametri da ris-
pettare afnché i dispositivi
di ancoraggio riuscissero ad
essere efcienti non solo in
fase di utilizzo ma anche
nel tempo.
Con la versione più recente
ovvero la UNI EN 795:2012
vengono specicati i re-
quisiti per le prestazioni e i
metodi di prova nel caso in
cui i dispositivi di ancorag-
gio vengano utilizzati da un
solo operatore e considerati
removibili dalla struttura
e quelli per marcatura ol-
tre che essere fornite le is-
truzioni d'uso e la guida per
l'installazione.
Tutto questo crea un po
di confusione in quanto la
precedente versione con-
templava situazioni diverse
alle quali le ditte avevano
fatto riferimento per la
produzione ed i tecnici per
le certicazioni. Nonostante
una buona motivazione
come fornire la possibilità
di ispezionare il sistema,
un'ancoraggio sso rispetto
ad uno removibile presenta
caratteristiche diverse in
e consentono di ridurre i costi legati ai piani di quanto progettati per avere
sicurezza ed agli sistemi di protezione. funzioni ben speciche. Molti dubbi interpreta-
tivi sono sorti soprattutto su come gestire ciò che
LA NORMATIVA è già stato adottato/installato in passato.
La normativa relativa alle cadute dallalto è molto
ricca di riferimenti soprattutto a livello tecnico I dispositivi di ancoraggio sono stati progettati
riguardo ai dispositivi di protezione a partire dai nora per avere una determinata resistenza a
Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: trazione ed essere resistenti agli agenti esterni
criteri per la sicurezza (dove si specica come nel caso in cui fossero mantenuti come predi-
intervenire e quali mezzi e apprestamenti utiliz- sposizione ssa su pareti o coperture.
zare) alla più speciche norme UNI EN comp- La perdita di spessore di un ancoraggio rap-
rese tra la 341 e 365 (dove vengono stabilite presenta infatti un pericoloso abbassamento del
22 Marzo/Aprile 2014