Page 23 - MARZO_2014.pdf
P. 23

Tecnica








Si deve ricercare quindi maggiormente la situazi-
one per cui loperatore non raggiunga la zona in Dicembre 2010 Corte di Cassazione con la Sen-
cui sussista il pericolo di caduta dallalto. tenza n. 42465 del 110
Adottando la linea vita si ottengono diversi van-
Può scattare in automatico, la condanna per omicidio
taggi: oltre alla essibilità che questa garantisce
in quanto pensato come un sistema essibile colposo, nei confronti del privato, che non è stato in
capace di fornire alloperatore la possibilità di grado di garantire al lavoratore, idonee misure di sicu-
lavorare in piena libertà di movimento, la nor- rezza.
mativa ne prevede diverse tipologie a seconda La Sentenza ha infatti respinto il ricorso, nei confronti di
del livello di sicurezza richiesto. un uomo (committente) condannato per omicidio col-
poso, per il decesso di un operaio, durante una serie di
Questo sistema anticaduta è costituito da lavori di ristrutturazione.
funi e ancoraggi che consentono agli opera-
tori di lavorare in sicurezza lungo un cavo
La vittima, non aveva la cintura di sicurezza, non aveva il
(funi dacciaio, nastro) che verrà adeguata-
casco e inoltre lavorava su assi inchiodate, raggiungi-
mente ssato tra le estremità di un muro (o
sulla copertura). Grazie ai moschettoni colle- bili con una scala e prive di parapetto.
gati allimbracatura (o cintura) essi potran-
no spostarsiorizzontalmente.

Per molte strutture inoltre questo sistema è stato Sarà la ditta produttrice a fornire le indicazioni
adottato temporaneamente mentre per altre che per lutilizzo (ad es. quante persone potranno uti-
erano in fase di costruzione o che richiedevano lizzare il dispositivo contemporaneamente) e le
linstallazione di un impianto con piano di ma- certicazioni necessarie dei singoli componenti.
nutenzione, permanentemente. Questi sistemi oltre a garantire una maggior si-
In questultimo caso sono stati lasciati attaccati curezza nelle fasi lavorative per gli operatori, al-
alla parete (o alla copertura) alcuni elementi leggeriscono la responsabilità del committente
come predisposizione per le future lavorazioni.
In questo modo si è evitato di forare nuovamente
la parete e non è stato necessario inserire nuovi
ancoraggi. Tutto questo è stato reso possibile
anche perché esteticamente la facciata non ha
subito signicative alterazioni: tali elementi sono
infatti di piccole dimensioni e posizionati ad in-
tervalli regolari, in maniera quasi puntiforme.

Tutti i dispositivi devono avere marchiatura CE.



























Punto di ancoraggio sottotegola*
Punto di ancoraggio girevole*
21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28