Page 22 - MARZO_2014.pdf
P. 22
Tecnica Tecnica
Tecnica
avori in copertura: sistemi
Ldi protezione contro le
cadute dallalto
a cura dell'Ing. Viviana Corvetto
che valuti possibilità di intervento ed il grado di
Durante le fasi di installazione di elementi impian- rischio in base alla struttura su cui si deve inter-
venire e tramite lelaborazione dei dati acquisiti
tistici e di manutenzione edilizia per parti di edi-
in fase di sopralluogo, fornire le indicazioni ne-
ci situati ad alta quota vanno rispettati criteri di cessarie per ladozione di idonei sistemi di sicu-
sicurezza che richiedono luso di dispositivi di prote- rezza. A tal proposito la prevenzione e la messa
zione collettiva ed individuale. in sicurezza delle persone diventa elemento in-
dispensabile per ridurre al minimo le problemat-
iche che ad alta quota potrebbero vericarsi.
Se i DPI (dispositivi di protezione individuali)
La normativa in materia si è evoluta passando sono indispensabile in quanto proteggono diret-
dallattenzione al corretto svolgimento delle sin- tamente la persona da agenti esterni o pericoli
gole operazioni a quella più generale che tutela insiti nelloperazione, i dispositivi di protezione
anche laddetto alla lavorazione. Le possibilità collettiva diventano addirittura prioritari (non si
che avvengano incidenti durante le fasi di mon- sostituiscono comunque ai DPI) in quanto tute-
taggio o manutenzione dipendono da moltissimi lano gli operatori anche prima che la lavorazione
fattori anche estranei alla lavora-zione stessa, im- vera e propria abbia inizio.
possibili da prevedere nel loro insieme. Grande Esistono ad ogni modo diverse tipologie di si-
attenzione va quindi riposta anche nella preven- stemi in grado di garantire le condizioni idonee
zione e nella formazione del personale. afnché le lavorazioni si svolgano in sicurezza.
Soprattutto in fase di installazioni impiantistiche I più adatti nella maggior parte dei casi sono
quali ad esempio i pannelli solari, va valutata le linee vita. Se molte volte tramite ponteggi o
la facilità di raggiungere i punti della copertura passaggi interni alla struttura si riescono a rag-
sulla quale posizionare i pannelli e la perico- giungere le quote di lavorazione, non sempre
losità che ne consegue. Premesso che loperaio laccesso al punto specico di una copertura è
o il tecnico debba essere personale qualicato, raggiungibile facilmente o comunque in sicu-
è importante effettuare uno studio preliminare rezza. In funzione quindi della lavorazione che
dovrà essere effettuata andrà valutato se inte-
grare i sistemi di sicurezza già presenti, nel caso
si stia già utilizzando unopera provvisionale
come il ponteggio, o adottarla direttamente per
lintervento da effettuare.
I livelli di protezione si diversicano in funzione
della caduta che eventualmente andrà a veri-
carsi. Si possono presentare:
1. caduta totalmente prevenuta,
2. caduta contenuta,
3. caduta libera limitata e caduta libera.
In ogni caso lobiettivo della normativa è quello
di privilegiare la tutela maggiore nei confronti
delloperatore che deve evitare a tutti i costi di
trovarsi nellultima ipotesi poiché la più rischio-
sa per la salute del lavoratore nonostante non si
verichi limpatto a terra.
20 Marzo/Aprile 2014