Page 25 - MARZO_2014.pdf
P. 25

Tecnica








livello di sicurezza. Questo può avvenire in mani- sistemi di protezione contro le cadute dallalto
era più o meno rapida a seconda dellambiente inoltre viene espressamente richiesto lutilizzo
in cui è stato ubicato in quanto gli agenti che di dispositivi di protezione idonei per luso spe-
sono presenti potrebbero avere effetti dannosi cico tra cui le linee vita mentre nellallegato
a seconda della loro natura. Se gli ancoraggi VIII è possibile trovare tutte le indicazioni utili
fossero esposti in aree con presenza di agenti ad adottare correttamente i DPI, in quanto viene
aggressivi (come alto grado di umidità o alta focalizzata lattenzione sui rischi e sulle protezi-
concentrazione di salinità come in alcune zone oni speciche da adottare.
costiere) bisognerebbe far riferimento a classi di Come in molti altri ambiti è lasciato alle regioni
corrosività molto alte, viceversa in ambienti con il compito di emanare leggi che entrano più in
basso livello di inquinamento o aree naturali si merito allargomento di quanto possa fare un
avrebbe una perdita di spessore nel tempo si- decreto legislativo a livello nazionale. Emanate
curamente ridotta. La normativa impone quindi principalmente nel nord Italia e Sicilia, la To-
limiti al di sotto dei quali non scendere afnché scana è stata tra le prime ad apportare il proprio
si abbia unidonea resistenza nel tempo. Lacciaio contributo. Le leggi regionali del 2003 modi-
è comunque uno dei materiali che in questo am- ca della precedente L. R. del 1999 concernente
bito adempie al meglio a tali richieste. Si trovano la disciplina delle attività edilizie e del 2005,
sul mercato perciò diverse tipologie di linee vita mostrano infatti come già fossero presenti cri-
come quelle provviste di elementi in acciaio inox ticità da risolvere nellambito della sicurezza.
o zincatura a caldo. LItalia è infatti un territorio che presenta cri-
Va considerato comunque che se la linea vita ticità diverse da regione a regione. La sicurezza
consente un maggior livello di sicurezza ed un è tuttavia un aspetto che va garantito a livello
abbassamento dei costi non si può dire la stessa nazionale ed il Testo Unico in questo senso ha
cosa per questo materiale. Resistente agli agen- apportato un contributo sostanziale, divenendo
ti climatici e quindi più performante rispetto riferimento fondamentale nellambito della pre-
allacciaio normale, ha anche un costo più. In venzione e protezione.4
questo caso quindi, linvestimento fatto a monte
è motivato principalmente dalla necessità di ga- * foto Trentino Sicurezza - Lavis (TN)
rantire un elevato grado di sicurezza e non di www.trentinosicurezza.it
mero taglio dei costi.
La sicurezza del dispositivo ad ogni modo non
è mai garantita dalla sola certicazione del pro-
dotto qualunque sia la normativa a cui faccia rif-
erimento. Il modo in cui questo viene utilizzato e Progetto di norma sui locali fumatori
mantenuto oltre allattenzione che dovrà essere
riposta durante le fasi operative è fondamentale. Il gruppo di lavoro 501 del CTI e, in particolare, il
A partire dalle caratteristiche del dispositivo, già sottogruppo 2 Requisiti impiantistici per le zone
in fase di installazione bisognerà assicurarsi che fumatori, coordinato dalling. Luigi Bontempi, hanno
venga effettuato un montaggio corretto degli an- lavorato in questi ultimi anni per la messa a punto
coraggi, vericare che i cavi (o le fettucce) siano di un progetto di norma riguardante i locali fumatori.
tese secondo le istruzioni fornite ed evitare che La norma, si inserisce nel quadro della ventilazione
eventuale corda in esubero possa creare intralcio degli edici e ha come scopo quello di denire i re-
durante la lavorazione. quisiti di progettazione, installazione ed esercizio degli
A ne operazione è sempre importante custodire impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio
con cura i vari elementi in quanto anche nel caso degli ambienti in cui sia consentito fumare.
di sistemi temporanei potranno essere utilizzati La presente norma si applica, ai luoghi chiusi in cui
altre volte. sia consentito fumare, ai ni di:
Gli aspetti di legge che interessano maggior- 1) Evitare che il fumo ambientale presente possa
mente i cantieri rimangono comunque quelli migrare in altri ambienti limitro.
contemplati nel D.lgs. 81/08 e s.m.i., in parti- 2) Migliorare il comfort ambientale nei locali des-
colare nel titolo III artt. 74 - 79 dove a partire tinati ai fumatori.
dalla denizione di dispositivo di protezione in- 3) Ridurre il più possibile la concentrazione ambien-
dividuale si passa agli obblighi duso e del da- tale delle sostanze inquinanti prodotte dal fumo di
tore di lavoro e dei lavoratori, ai requisiti che tabacco.
gli stessi DPI devono possedere ed i criteri per Linchiesta pubblica del progetto di norma è termi-
lindividuazione e luso. nata il 17 marzo 2014. Non essendo in questa fase
Nel titolo IV cantieri temporanei e mobili - agli pervenuti commenti, il progetto di norma è in attesa
artt. 111 e 115 obblighi del datore di lavoro di pubblicazione.
nelluso di attrezzature per lavori in quota e
23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30