Page 5 - MARZO_2014.pdf
P. 5


E......... Editoriale Editoriale
Editoriale





N uovi Libretti dImpianto a partire da Giugno 2014





Carissimi Lettori

Cambio di scena, per tutti i documenti inerenti alla certicazione dellefcienza degli impianti installati
nelle abitazioni private, negli ufci e nelle aziende; il tutto, per chi ancora non lo sapesse, a partire dal 1°
Giugno 2014.
Il libretto sarà unico e avrà più schede modulabili, in base alle caratteristiche dellimpianto. Le tipologie
di rapporto di efcienza energetica invece, saranno quattro, ed evidenzieranno, ma soprattutto
mapperanno, non solo le prestazioni delle tradizionali caldaie, ma metteranno a fuoco, anche i sistemi di
condizionamento, cogenerazione e teleriscaldamento. Evidenziamo, che sarà inoltre obbligatorio, anche
per gli apparecchi di climatizzazione estiva.
In poche parole, il libretto dimpianto, dovrà essere presente per tutti gli apparecchi; il rapporto invece,
sarà obbligatorio per gli apparecchi che dovranno essere vericati periodicamente.

I nuovi modelli di libretto e di rapporto, sono stati introdotti dal decreto del 10 Febbraio 2014. Durante la
denizione dei documenti, il gruppo di lavoro, coordinato del CTI, ha voluto giustamente sottolineare, il
progresso tecnologico sempre più evidente (che si abbinano sempre più di frequente insieme a caldaie/
condizionatori) degli innumerevoli ed inediti sistemi, come per esempio: pompe di calore geotermiche,
teleriscaldamento, cogeneratori oppure di tutti quei dispositivi alimentati da fonti rinnovabili.

Con lentrata in vigore dal 1°giugno 2014 del nuovo libretto, il responsabile dellimpianto, dovrà
quindi procurarsi il nuovo modello di libretto (scaricabile dal sito del Ministero dello Sviluppo
Economico) scrivendo sulla pagina iniziale, i dati didenticazione dellimpianto, per poi consegnarli per
laggiornamento, al manutentore. Per quanto concerne invece, il rapporto di efcienza, ricordiamo che
sarà direttamente il manutentore a compilarlo e a trasmetterlo successivamente allente locale, che terrà
così, il catasto sempre aggiornato.


Massimiliano Brenna Vicedirettore E.D.M. Editoriali













Direttore responsabile: Marco De Lisi ® Progetto Gas Proprietà letteraria e tutti i diritti sono riservati
Editore: alla E.D.M. Editoriali Srl, non è consentita la memorizzazione
E.D.M. Editoriali Srl Vicedirettore: Massimiliano Brenna delle informazioni contenute sulla rivista su qualsiasi supporto
via Bellarmino, 23 Pubblicità/Marketing: Giuseppe Rigano (nastri magnetici, bande perforate, microlm, fotocopie, oppy
20141 Milano disk ecc).
Comitato di redazione: Ing. Giuseppe Golino, Walter Le opinioni e i giudizi pubblicati impegnano esclusivamente gli
Direzione e redazione: Marabelli, Franco Galli, Stefano Bordi, Lorenzo Poncino, autori.
via Bellarmino, 23 Marco De Lisi, Andrea Sacconi, Anna Lenati Manoscritti, fotograe e disegni non richiesti, anche se non
20141 Milano pubblicati, non vengono restituiti.
Pubblicità: E.D.M. Editoriali Srl
Tel. 02.36522641 Privacy: le informazioni custodite nellarchivio elettronico della
Fax 02.36522812 Progetto graco & impaginazione: E.D.M. Editoriali Srl E.D.M. Editoriali Srl, verranno utilizzate al solo scopo dinviare
agli abbonati vantaggiose proposte commerciali e comunque
http://www.progettogas.it Stampa: Press Up Srl - Ladispoli (RM) nel rispetto della Legge n. 196/03 sulla tutela dei dati personali.
email: info@progettogas.it
I.V.A. assolta ai sensi dellart. 74 lettera C del D.P.R. 633/72 e
degli articoli 34-38 della Legge 154 del 24/04/1989.





3 Marzo/Aprile 2014
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10