Page 71 - Demo
P. 71

pochi, a
o: l’opera li- le che do- la nazione, e di intrat- anifestazio
aturali. omunica ori. Mi fer- a Vienna o ente di al- oni o So-
lata l’opera
cente in tut agione Ver iù rappre- i, terzo Mo toli, tra i
italiani.
si cuore ino parla al di lui sem- artista che ocratico. Il i eseguono
senza ri-
to punto?
n’opera otagonista indi la com regista. rima il re- da il di-
ffico...»
a tirannia
rto: sono o tutto, evolezza,
carsi studi, osizione e
o uno
ale. Diceva si asino pu
usica è pe
veda un fu
o attratti d tto fuorché
come per n hanno stre e tan-
occupati, e livello dei olo, un’a-
e? Dei no- sponsabili
que spe-
-
Il grande direttore d'orchestra: «Il futuro è nero: il nostro è come si eseguono le opere, con faciloneria e senza rispe
t
Data 14 settembre 2017 Pagina 38
problema
Foglio 4 di 4
to per il compositore»
- -
-
-
-
ò r
-
a
ranza? Eppure questa sua Italian Opera Academy sta avendo un suc- cesso enorme...
«Quest’anno sono arrivate seicento richieste da tutto il mondo, con le pri- me due edizioni si arriva a milledue- cento. Abbiamo scelto cinque giovani direttori d’orchestra e quattro mae- stri accompagnatori. Mi piace defini- re questa iniziativa come un semina- rio dove, appunto, si semina e si spera che un giorno possano germogliare musicisti rigorosi. Io cerco di tra- smettere loro li idee, le capacità che ho ricevuto dai miei maestri, primo fra tutti Antonino Votto, collaborato- re diretto di Toscanini»
Il primo obbiettivo di questo semina- rio?
«Le dirò sinceramente: evitare il con- tagio...evitare esecuzioni che sono un
vero e proprio oltraggio all’autore. E’ una battaglia che ho intrapreso con passione, ma non mi faccio troppe il- lusioni. Ma sia chiaro che non demor- derò. Amo troppo il mio paese e l’o- pera, Verdi innanzitutto»
L’anno prossimo quale sarà l’opera che entrerà nel suo seminario? «Vedremo. Una cosa che mi ha fatto immenso piacere è che il Giappone ha chiesto di ospitare l’Accademia nel triennio 2019-2021. Sicché il semina- rio volerà a Tokyo»
Sempre con Verdi? E nel 2018?
«Per l’anno venturo sono ancora in- deciso tra Verdi e Mozart...»
Ricordo una sua sollecitazione ai ra- gazzi della Cherubini: dovete suona- re Verdi come se fosse Mozart. Può
La critica
«In Italia proliferano manifestazioni fuorvianti, sciatte, caricaturali»
Il genio di Busseto
«Peppino parla all’uomo, e avremo bisogno di lui sempre di più»
spiegare meglio?
«E’ così, Verdi si è formato moltis- simo su Mozart, Lavigna gli faceva studiare il Don Giovanni tutti i giorni. Il suo recitativo è perfetto come quel- lo di Amadeus e le sue straordinarie creazioni sono quelle di un genio, di un titano da accostare con amore e ammirazione. E poi lo sento come doppio dovere: sono concittadino bussetano dell’immenso Peppino e insignito del Verdi d’oro Città di Bus- seto»
Busseto l’aspetta per nuovi festeg- giamenti e per mostrarle il Museo Te- baldi
«Spero di poterlo fare presto. E sem- pre viva Verdi: nonché un caro saluto a Busseto e Parma, le terre del Ge- nio».u
© RIPRODUZIONE RISERVATA
LO SPETTACOLO CORO (DEL TEATRO DI PIACENZA), ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI E CANTANTI SUL PALCOSCENICO Magiche atmosfere notturne sul Nilo
RAVENNA
II Quindici giorni di studio, di prove, al pianoforte, con i cantanti, con l’orche- stra: ed ecco in scena al Teatro Ali- ghieri di Ravenna questa «Aida» della Riccardo Muti Italian Opera Academy, ricostruita nota su nota dal maestro napoletano per i nove allievi direttori d’orchestra e maestri accompagnato- ri. Ed è la musica, ed è il canto lo spet- tacolo di questa opera eseguita in for- ma di concerto. Coro (del teatro di Pia- cenza), orchestra giovanile Cherubini e cantanti sul palcoscenico, un Riccar- do Muti ispiratissimo a condurre il ca- polavoro verdiano rivisitato con pa- zienza certosina. Il risultato è un’ese- cuzione di rara raffinatezza, la parola - la parola scenica verdiana - scandita accento per accento, la musica fluen- tissima, a sottolineare l’esotismo, la
sensualità a contrasto con la tragedia e il dramma di Aida e Amneris, Amo- nasro e Radames.
La collocazione fisica di orchestra e interpreti sullo stesso piano consente una fruizione perfetta: la bacchetta, il gesto di Muti cesella sonorità dolcis- sime, frementi fortissimi, atmosfere notturne del Nilo sotto la luna. I ragazzi della Cherubini si producono in una performance di assoluto livello, così il coro e i cantanti, tutti torchiati per giorni e giorni di «torture a fin di bene», come dice il maestro.
Dieci minuti di applausi finali, ova- zioni. Splendida l’Aida di Vittoria Yeo, già protagonista di due recite con il maestro a Salisburgo; di grande tem- peramento l’Amneris di Anna Malava- si all’esordio nel ruolo; possente e au- torevole Cristian Saitta, un Ramfis scolpito con sicurezza. Diego Cavazzin
In scena Al Teatro Alighieri, l'«Aida» della Riccardo Muti Italian Opera Academy.
un Radames di pregevole squillo e per- sonalità, efficacissimo nello struggen- te finale insieme alla Yeo di recita in recita sempre più sicura e nelle arie e nello squassante duetto con Amona- sro interpretato con nitore ed efficacia da Federico Longhi. Luca Dall’Amico nel Re d’Egitto e Andrea Bianchi il mes- saggero hanno ben partecipato alla festa verdiana dell’Accademia mutia- na. Stasera chiusura con Gran Gala, brani dell’opera affidati alla conduzio- ne dei cinque allievi istruiti dal mae- stro napoletano: Marco Bellasi, Ge- vorg Gharabekyan, Kaapo Johannes Ijas, Katharina Wincor e Hossein Pi- shkar; insieme ai quattro maestri ac- compagnatori: quattro giovani piani- ste, Maddalena Altieri, Emmanuel Bi- zien, Wei Jiang e Alice lapasin Zor- zit.u v.t.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
l n
c c t
m t »
a
o a
t »
r u
p o
l
e n r
p n c
m
a
n u
o e s l
p e
n


































































































   69   70   71   72   73