Page 155 - ModulItaliaA2
P. 155

per com,.@!care

       Per me è importante che la zona sia ben collegata.   Il balcone è un po' spoglio.
       Mi sembra che abbia una terrazza.                È fondamentale che ci sia l'ascensore.
       Penso che lui abiti vicino al Duomo.
       Secondo me è meglio prendere una casa in affitto.   È troppo moderna per i miei gusti!
                                                        Ti ho già detto che la nuova casa è bellissima!
       La casa è abbastanza silenziosa.                 Magari ci andiamo insieme!
       La camera da letto è veramente molto bella.      lo non mi fiderei!







       Il congiuntivo presente
       Credo che                               Il congiuntivo si usa quasi esclusivamente in frasi dipendenti,
       Penso che    Carla abiti lì da due anni.   dopo verbi che esprimono la posizione soggettiva di chi parla.
       Mi sembra che
       Suppongo che

       Secondo me                              Attenzione, dopo le espressioni secondo me, per me, sono sicuro che
       Per me       arriva alle 7. 00.         si usa l'indicativo.
       Sono sicuro che

       È necessario che                        Il congi,untivo si usa anche dopo le espressioni impersonali
       È  importante che   la casa abbia un giardino.  e dopo verbi che indicano speranza.
       È fondamentale che

       Spero che tu venga a trovarmi           IL congiuntivo si usa anche dopo verbi che esprimono una speranza.

       Fo1me: vedi la grammatica a pagi,na 245.


       L'aggettivo bello
       Un bel quartiere.   Dei bei bambini.    Quando l'aggettivo bello precede un nome si comporta come
       Una bella casa.     Delle belle scarpe.   un articolo determinativo.
       Un bell'appartamento  Dei begli stivali.

       Il comparativo
       Stefania è più alta di Elena.           Il comparativo di maggioranza(+) e minoranza(-) si esprime
       Anna è meno simpatica di Carla.         con più I meno ... Il secondo termine di paragone è introdotto da di
       Affittare una casa è più conveniente che   o da che.
       comprarne una.


       Luigi è più magro di te/di Carlo.       Se il secondo termine di paragone è un pronome o un nome
       Fa più freddo dentro casa che fuori.    si usa di;  negli altri casi si usa che.

       magari
       Claudio non risponde, magari sta dormendo.  L'avverbio magari può esprimere il significato di "farse':
       Oggi non posso, magari ci vediamo domani.   "probabilmente':  "eventualmente" e introduce una supposizione,
                                               un 'eventualità.



                                                                                  GRAMMATICA 10     153
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160